Si è tenuta, questa mattina, in Prefettura, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale, tra l’altro, è stata condivisa una intensificazione dei controlli sul territorio in considerazione dell’approssimarsi della festività del Ferragosto e del conseguente sostanziale incremento di vacanzieri nelle località turistiche della provincia.
Pertanto, verranno rafforzati i servizi di prevenzione e controllo delle Forze dell’Ordine a tutela della sicurezza e della incolumità pubblica, anche con l’ausilio delle Polizie locali, con l’obiettivo prioritario di scongiurare eventuali fenomeni di illegalità diffusa con particolare attenzione a quei siti quali borghi, piazze, litorali e strutture ricettive, ove di norma si verificano assembramenti o fenomeni di mala movida.
In tale ottica, oltre ai profili generali afferenti all’intera area metropolitana, è stata approfondita, con la partecipazione del Sindaco, la specifica situazione del comprensorio di Capo d’Orlando, interessato da un recente episodio di cronaca che ha visto coinvolto un amministratore di quel Comune, anche al fine di accrescere la percezione di sicurezza dell’utenza turistica e dell’intera collettività.
Al riguardo, saranno disposti mirati controlli e attività di vigilanza nei luoghi di ritrovo particolarmente frequentati durante la giornata di Ferragosto ed il successivo fine settimana, volti a scongiurare fattispecie di criminalità predatoria, nonché verranno implementati i controlli di sicurezza stradale, anche di monitoraggio in ordine alla guida in stato di ebbrezza o sotto uso di sostanze psicotrope, e presidi di contrasto ad episodi di illegalità suscettibili di una pericolosa evoluzione, quali, ad esempio, il commercio ambulante e abusivo e la vendita di prodotti contraffatti.
In tale ambito, saranno rafforzate altresì le verifiche amministrative finalizzate ad accertare la regolarità delle autorizzazioni commerciali e sanzionare l’abusivismo degli esercizi, soprattutto di intrattenimento, non a norma.
A margine della seduta di Comitato, il Prefetto, Cosima Di Stani, ha indirizzato, inoltre, una circolare ai Sindaci della provincia ed agli altri enti competenti, affinché siano massimamente rafforzati tutti i servizi di soccorso pubblico per fronteggiare efficacemente ogni possibile emergenza, con il coinvolgimento delle strutture locali di Protezione Civile al fine di garantire, ove necessario, l’immediata assistenza ai cittadini, nei punti ritenuti maggiormente a rischio per le caratteristiche delle strade e per eventuali possibili condizioni meteo avverse, anche con riguardo al rischio incendi.
Sempre con la citata direttiva, il Prefetto ha evidenziato agli amministratori degli Enti locali, in particolare dei Comuni rivieraschi, la necessità di incrementare, per il tramite delle Polizie locali, l’attività di controllo e disporre adeguati servizi di vigilanza durante le giornate festive collegate al Ferragosto, nonché di attivare tutte le idonee iniziative per il contrasto dell’usuale accensione dei c.d. “falò”.