Uno strepitoso successo di pubblico e di consensi venerdì scorso, 25 Luglio, per la VII edizione del concerto “Suonare è vita” nella meravigliosa location della Villa Comunale di Brolo.
L’evento con il patrocinio del comune e del Conservatorio “Corelli” di Messina, è stato come sempre fonte di attrazione musicale e culturale all’interno dell’Estate Brolese 2025.
Un evento musicale unico che ha visto come protagonisti alcuni trai migliori allievi pianisti, batteristi, cantanti e chitarristi dell’Accademia della Musica (Brolo e Capo d’Orlando).
Concerto che ha spaziato dalle musiche di, Chopin, J.S. Bach, Mozart, Beethoven sino ad
Einaudi, Jacobs, Tiersen, Riopy.
Livello assoluto degli allievi, che conferma sempre più il primato, didattico e musicale della classe di Pianoforte Accademia della Musica in tutta la provincia di Messina e primo vivaio di Talenti per il Conservatorio “Corelli”.
Pubblico partecipe, emozionato ed entusiasta, dalla prima all’ultima nota per uno spettacolo diventato unico nel suo genere e ideato per volontà del direttore dell’Accademia della Musica” M° Paolo Stervaggi.
Ciliegina sulla torta a gratificare il prezioso lavoro svolto da tutti i docenti ADM in tutto l’Hinterland anche la presenza e l’intervento del primo cittadino di Brolo On. Giuseppe Laccoto (con la piacevolissima presenza tra il pubblico degli Assessori Nuccio Ricciardello, Carmelo Ziino, Tina Fioravanti, l’assessore Cono Condipodero, punto di riferimento per AdM della manifestazione).
Il quale ha ancora una volta sottolineato quanto sia importante il lavoro didattico, umano e sociale svolto dall’Accademia della Musica anche per tutti i giovani e giovanissimi di Brolo. Il Concerto ha fatto da “preludio” alla nuovissima sede AdM che “aprirà i battenti” in pieno centro (Corso Vittorio Emanuele III, Sotto i Portici) dal prossimo 3 settembre 2025.
Gli ingredienti per una meravigliosa edizione 2026 ci sono tutti!