martedì, Luglio 22, 2025

Messina: In viaggio con ATM! Prima tappa: shuttle da Cavallotti a Torre Faro

atm copertina

Inizia il nostro viaggio a bordo degli autobus di ATM che ci porteranno da sud a nord della città alla scoperta del nuovo servizio pubblico.

Nostra compagna di viaggio la presidente di ATM Carla Grillo. Notiamo subito che tutti i mezzi della partecipata comunale del trasporto pubblico, sono dotati di aria condizionata elemento particolarmente necessario, soprattutto nel periodo estivo quando la temperatura sfiora i 35° centigradi.

La presidente Carla Grillo, con orgoglio, “ci informa che dopo anni di disservizi e mezzi obsoleti, l’Azienda Trasporti di Messina (ATM) ha intrapreso un percorso di rinnovamento che l’ha portata a diventare una delle migliori aziende di trasporto pubblico in Italia”. Questo cambiamento radicale, prosegue la Grillo, “è il risultato di un impegno costante da parte dell’amministrazione comunale, della direzione della partecipata e del personale, che hanno lavorato per migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini”.

Ad avallare questa dichiarazione della Presidente Carla Grillo, la testimonianza di alcuni viaggiatori tra i quali una signora di Latina, a Messina per “amore”, la quale con onestà intellettuale, “ammette che il trasporto pubblico messinese funziona meglio rispetto a quello della città laziale”. Ancora “elogia il trasporto con lo shuttle notturno che consente ai giovani, che si fermano fino a tarda ora nei locali e nelle discoteche, di tornare a casa in piena sicurezza”.

Carla Grillo dichiara che, “proprio questo servizio shuttle, ha trovato riscontri molto positivi soprattutto nelle famiglie dei giovani che riescono a trovare più tranquillità e serenità, sapendo che i loro figli torneranno a casa, non alla guida del mezzo privato avendo magari bevuto qualche bicchiere di troppo ma, affidandosi alla professionalità degli autisti di ATM”. Negli ultimi anni, ci dice ancora la Presidente Grillo, “ATM ha investito in nuovi mezzi di trasporto, modernizzando la propria flotta con autobus ecologici e dotati di tecnologie avanzate. Questo non solo ha migliorato l’efficienza del servizio, ma ha anche ridotto l’impatto ambientale, contribuendo a una mobilità più sostenibile nella città di Messina”.

Inoltre, prosegue la presidente Grillo, “l’azienda ha implementato i sistemi di informazione in tempo reale, consentendo agli utenti di pianificare i propri spostamenti in modo più efficace. Le app e i pannelli informativi nelle fermate hanno reso più facile per i passeggeri conoscere gli orari e le eventuali variazioni del servizio”.

Altra testimonianza ci viene da un giovane studente/lavoratore il quale “sale sullo shuttle con il suo monopattino. Ci confida che abitando a Curcuraci, utilizza il monopattino per raggiungere sul Viale della Libertà all’altezza di Sant’Agata, la fermata dell’autobus; carica a bordo il suo mezzo elettrico e, raggiunge comodamente il centro cittadino”.

Altro riconoscimento ad ATM, il giovane “lo rivolge per lo spazio riservato alle donne che con grande naturalezza sono alla guida dei mezzi della partecipata”. Carla Grillo “assegna ad ATM il primato di aver inserito in azienda, un notevole numero di donne impegnate sia negli uffici che, soprattutto alla guida dei mezzi”.

L’inserimento di giovani autisti nel servizio di trasporto pubblico, rappresenta un passo importante verso il rinnovamento del settore. Questi nuovi professionisti, dichiara la Grillo, “non solo portano con sé entusiasmo e innovazione, ma sono anche più propensi ad abbracciare le nuove tecnologie e a promuovere una cultura della mobilità sostenibile”. La formazione del personale, afferma la presidente Carla Grillo, “è fondamentale per garantire un servizio di qualità e per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’ambiente”.

Infine, ma non ultima innovazione, l’introduzione di autobus cardioprotetti, progettati per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale. Questi mezzi sono dotati di defibrillatori, e permettono di intervenire rapidamente in caso di emergenze sanitarie. Questa iniziativa non solo migliora la sicurezza a bordo, ma dimostra anche un impegno concreto per la salute pubblica.

ATM rappresenta oggi un caso di successo nel panorama del trasporto pubblico italiano, dimostrando che con determinazione e visione è possibile superare le sfide e offrire un servizio di qualità ai cittadini.

 

 

Facebook
WhatsApp
X