È stato ufficialmente presentato il cartellone estivo 2025 del Comune di Raccuja, dal titolo “Estate a Raccuja. Arte, gusto e musica nel cuore dei Nebrodi”, che accompagnerà residenti e visitatori per oltre due mesi, da luglio a settembre, con una programmazione ricca e trasversale.
Un fitto calendario di appuntamenti che punta a valorizzare l’identità culturale del borgo e a offrire occasioni di svago, promozione del territorio e aggregazione sociale. Protagoniste, come ogni anno, le associazioni locali, che con il loro contributo rendono possibile un’estate variegata, partecipata e di qualità.
Tra gli eventi di punta spiccano i grandi concerti ospitati nel centro storico: il 19 agosto Nicola Piovani, premio Oscar, si esibirà con “Note a margine” in un concerto a sbigliettamento al Castello Branciforti. Il 23 agosto sarà la volta di Michele Bravi, protagonista di “Sapori di Sicilia”, che tornerà con due giornate dedicate ai sapori tipici, alle visite guidate e alla musica dal vivo. Il 20 settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Annunziata, saliranno sul palco gli Zero Assoluto.
Tra gli appuntamenti culturali di maggiore rilievo anche la tappa del Tindari Festival il 16 agosto con lo spettacolo “Storie di Tarantismo in Sicilia”, che vedrà la partecipazione di Mario Incudine e di un ricco ensemble di musicisti e ricercatori e il ThòlosFestival. Il 3 agosto spazio alla musica internazionale con il concerto jazz & blues di Tarjjn Rern Szpilman e Rosario Di Leo, nell’ambito della rassegna “Blue Notes nel Borgo”.
Non mancheranno le attese manifestazioni enogastronomiche:, la Festa della Birra (2 agosto), la XXVII Sagra dei Maccheroni (13 agosto), la nuova edizione di “Sapori di Sicilia”, che per due giornate (23 e 24 agosto) animerà le vie del borgo con degustazioni, showcooking, artigianato e musica dal vivo e la Festa della Nocciola (28 settembre).
Ampio spazio anche al teatro popolare e alla letteratura. Torna per la quinta edizione la rassegna “Letture nel Borgo – Prof. Antonino La Mancusa”, con sette incontri dedicati ad autori siciliani e nazionali, nella suggestiva cornice del Castello Branciforti. La rassegna teatrale prevede invece numerosi spettacoli all’aperto nella tradizionale Piazza XXV Aprile, curati da compagnie amatoriali e professionisti del territorio.
Tra gli eventi di spicco si segnala, per il 6 settembre, la terza edizione de “I Branciforti Conti di Raccuja”, la ormai famosa Rievocazione Storica, manifestazione molto apprezzata nelle scorse edizioni.
Completano il cartellone tornei, mostre di pittura e fotografia, serate musicali, giochi in piazza, le numerose iniziative per bambini e famiglie, tra cui il centro estivo gratuito per residenti e non, che offre attività educative e ludiche per le nuove generazioni.
Il programma completo è disponibile sul sito e sui canali ufficiali del Comune. “Estate a Raccuja” è un viaggio tra emozioni, bellezza e partecipazione, nel cuore verde dei Nebrodi.