La Fondazione Messina per la Cultura ha svelato il suo calendario di eventi per i prossimi mesi, che prevedono un ricco programma di manifestazioni che spaziano dall’arte alla musica, dalla letteratura al teatro.
La presentazione si è tenuta nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanza, alla presenza del sindaco Federico Basile, degli assessori Massimo Finocchiaro e Enzo Caruso, del sovrintendente Rosario Coppolino e dei componenti il consiglio d’indirizzo: Mirella Vinci e Stello Vadalà.
Il sindaco Federico Basile ha sottolineato “l’importanza di promuovere la cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo del territorio”. Il nostro obiettivo, ha detto Basile, “è quello di rendere la cultura accessibile a tutti e di valorizzare il patrimonio artistico e storico della nostra città”.
Elemento fondamentale, ha proseguito Basile, “coinvolgere le periferie, i 47 villaggi, per farle vivere attraverso la cultura”. Concludendo il sindaco Basile, ha affermato che “il consiglio d’indirizzo della Fondazione ha voluto creare qualcosa di nuovo, mettendolo a disposizione di tutti, proprio perché gli spazi che verranno utilizzati, riguardano l’intera città che dev’essere sempre più comunità nella quale ognuno deve sentirsi attore protagonista e non comparsa”.
L’assessore Massimo Finocchiaro, “nel ribadire l’utilità della cultura per la crescita dell’intera comunità, ha annunciato che a supporto delle attività della Fondazione Messina per la Cultura ci sarà l’Istituto Tiche Bank”. Finocchiaro ha sottolineato “la qualità nazionale e internazionali degli eventi proposti”.
L’assessore Enzo Caruso ha voluto rimarcare come “l’attività dell’amministrazione sia rivolta a far crescere la cultura affinché non rimanga una “Cenerentola” ma diventi una bellissima “Principessa” così come sta trasformandosi la città di Messina”.
Il sovrintendente Rosario Coppolino, nel presentare il calendario degli eventi organizzati, “ha annunciato che esso include una serie di eventi di grande richiamo, tra i quali, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, festival delle arti e del pensiero, Esoteri’C Arte dove l’esoterismo viene fatto vivere in maniera “leggera” per essere compreso da tutti, etc.”. Coppolino ha comunicato che “gli eventi avranno come location, Monte di Pietà, Santa Maria Alemanna, le periferie della città in particolare: Piazzetta di Torre Faro, Chiostro del monastero benedettino di San Placido Calonerò, Piazzetta chiesa dei Santi Paolo Apostolo e Nicolò di Bari di Briga Marina, Campetto della Canonica di Salice, Villetta Anfiteatro di Sperone, Piazzetta chiesa di San Matteo di Giostra, Piazzetta dei pescatori di Ortoliuzzo e Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore”.
Inoltre, la Fondazione si avvarrà di collaborazioni con scuole e con l’università, per promuovere progetti educativi e di formazione.
È possibile scaricare il calendario completo delle manifestazioni con l’apposito Qr code.
Servizio curato da Salvo Saccà e Dalila Grimaldi