“Il servizio di emergenza sanitaria 118 rappresenta una risorsa fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini. Circa dieci anni fa, la sede del servizio 118 è stata trasferita in via provvisoria nella zona periferica di contrada Gaglio. Tale collocazione provvisoria è rimasta invariata nel tempo, nonostante le evidenti criticità legate alla distanza dal centro cittadino e alle difficoltà logistiche. Il personale in servizio lamenta disagi e criticità, in particolare per la rapidità di accesso al centro urbano in alcune fasce orarie.”
Sono queste le premesse fatte dal consigliere di minoranza Giuseppe Puleo nella mozione presentata questa mattina al presidente del consiglio comunale, Monica Brancatelli e alla segretaria comunale Crimi, sollevando la questione relativa all’ubicazione della sede del servizio di emergenza-urgenza che risulterebbe eccessivamente decentrata, “con conseguenti ritardi medi stimati in almeno 10 minuti sugli interventi, anche in condizioni di traffico favorevoli”, dice il consigliere.
“Una sede più centrale consentirebbe tempi di risposta più rapidi e maggiore efficienza nei soccorsi. La centralità favorirebbe anche l’accesso dei cittadini alla struttura per esigenze non urgenti”. continua Puleo, che poi individua nell’edificio dell’ex Liceo Scientifico di via Duca d’Aosta una sede potenzialmente idonea ad ospitare il 118. Il consigliere di opposizione chiede al Consiglio Comunale di impegnare Sindaco e Giunta Comunale ad avviare con urgenza un’analisi tecnica e logistica per individuare locali idonei allo spostamento del servizio 118 in una zona più centrale del territorio comunale e valutare prioritariamente l’utilizzo dell’edificio dell’ex Liceo, oltre ad attivare un confronto con l’Azienda Sanitaria Provinciale per pianificare congiuntamente il trasferimento, garantendo la continuità del servizio durante le fasi di transizione.
Intanto domani, alle 17, seduta speciale di “Question time” del consiglio comunale per discutere di due interrogazioni presentate proprio dal consigliere Puleo: una sulla potabilità dell’acqua e l’altra sul finanziamento contributo per l’acquisto di una nuova autobotte per fronteggiare l’emergenza sulla potabilità dell’acqua. Secondo il regolamento comunale il consigliere avrà 5 minuti per illustrare l’interrogazione a cui dovranno rispondere il sindaco o l’assessore con delega per materia, nel tempo massimo di 5 minuti. Il consigliere che ha presentato l’interrogazione potrà replicare alla risposta, in un tempo massimo di 5 minuti.