venerdì, Maggio 23, 2025

Castroreale: Da domani la IV edizione di Mystery Festival

WhatsApp Image 2025-05-16 at 16.20.54

Un viaggio tra letteratura, memoria e innovazione culturale: omaggi a Isgrò, Camilleri e Battiato, nuovi autori, spettacoli e protagoniste al femminile, il Castroreale Mystery Festival – VI Edizione, in programma da domani 22 maggio fino al 24 maggio 2025 presso l’Auditorium SS. Salvatore di Castroreale, con inizio alle ore 17:30.
A illustrare il programma e le novità dell’edizione 2025, durante la conferenza stampa, la prof.ssa Maria Concetta Sclafani, ideatrice e curatrice del Festival, presidente della Pro Loco “Artemisia” di Castroreale, sono intervenuti: l’Avv. Giuseppe Mandanici, Sindaco di Castroreale, la Dott.ssa Chiara Giuttari, Assessore alla Cultura del Comune di Castroreale, l’Avv. Angelita Pino, Assessore alla Cultura del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto.
Il Festival? “Un faro culturale per tutto il comprensorio”.
Il Sindaco Giuseppe Mandanici ha ribadito l’importanza del Festival come evento identitario e strategico: “L’obiettivo dell’amministrazione è rendere Castroreale un faro di cultura, spettacolo e promozione turistica. È significativo presentare l’evento da Barcellona Pozzo di Gotto, cuore nevralgico del comprensorio, a sottolineare l’unione storica e culturale tra i due territori. Castroreale è sempre stata una culla formativa, un centro di sapere e di insegnamento che ha formato generazioni di docenti: è giusto che tutti i cittadini del comprensorio si riconoscano nel suo patrimonio culturale.”
“Un festival che celebra l’arte in tutte le sue forme”, parola di Assessore alla Cultura di Castroreale
L’Assessore Chiara Giuttari ha evidenziato il valore formativo e culturale della rassegna: “Il Festival si apre a una pluralità di linguaggi: letteratura, musica, arti visive, memoria collettiva. Al centro di questa edizione, il coinvolgimento degli studenti: incontreranno scrittori, artisti e parteciperanno alla mostra dedicata al centenario della nascita di Andrea Camilleri, che sarà inaugurata il 24 maggio alla presenza di Arianna Mortelliti, sua nipote, e dell’attore Angelo Russo. Un progetto che dimostra come arte e cultura siano oggi beni primari, da sostenere in sinergia con scuole, cittadini e partner locali.”
Per l’Assessore alla Cultura di Barcellona P.G. è “Una rassegna di valore e collaborazione”
L’Assessore Angelita Pino, portando i saluti dell’amministrazione di Barcellona, ha dichiarato: “Il Castroreale Mystery Festival è una rassegna capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di generare legami virtuosi. L’amministrazione di Barcellona Pozzo di Gotto parteciperà con affetto e condivisione, in nome della stima reciproca che ci lega al Comune di Castroreale.”
Un festival in evoluzione: letteratura, legalità e memoria.
A presentare i dettagli del programma, la prof.ssa Maria Concetta Sclafani ha sottolineato il nuovo corso del Festival: “Nato nel 2020 con una vocazione per la letteratura gialla e noir, oggi il Festival si rinnova, ampliando l’orizzonte culturale. Manteniamo la nostra anima narrativa, ma apriamo lo sguardo alla multiculturalità, alla memoria, all’arte come linguaggio universale. Apriremo con un omaggio a Emilio Isgrò e chiuderemo con quello ad Andrea Camilleri, passando per momenti di riflessione e dialogo tra Nord e Sud, come l’incontro tra rappresentanti di Gorizia e Agrigento, rispettivamente capitale europea e italiana della cultura 2025. Un evento che costruisce ponti, non barriere.”
Tre giornate tra parole, musica e spettacolo.

La VI edizione del Castroreale Mystery Festival andrà oltre i generi giallo e noir, esplorando nuovi territori narrativi e culturali.
Non mancherà un focus speciale sulle donne, autrici e protagoniste di tre romanzi intensi e attuali: Pensa solo al salto di Eletta Flocchini, La libreria dei fisici scomparsi di Barbara Bellomo, Luci sulla città di Massimiliano Virgilio.
Sotto la direzione artistica e la conduzione della scrittrice e giornalista Cristina Marra, il Festival ospiterà autori e autrici che porteranno nuove declinazioni del giallo, tra cui Vins Gallico, Federico Lo Schiavo, Marco Steiner, Roberto Mandracchia.
Incontri, spettacoli e misteri: tre giorni tra parole, musica e arte
Ogni serata si concluderà con un momento di spettacolo: il docufilm su Emilio Isgrò (22 maggio), la presentazione del graphic novel di Marco Steiner, che unirà parola, musica e pittura, lo spettacolo teatrale “Amuri” del danzastorie di Sicilia Alosha.
In chiusura, un appuntamento dedicato a tutti coloro che hanno amato e apprezzato Franco Battiato: i misteri della sua anima saranno rievocati attraverso il libro di Elvira Seminara, Cortili e galassie di un’anima errante.
Il Castroreale Mystery Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Castroreale e il sostegno di partner privati come Canditfrucht S.p.A., DOP Bar Tipico Siciliano, Libreria Capitolo 18 ed Eolie Parfums.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Facebook
WhatsApp
X