sabato, Maggio 17, 2025

Patti: “Tindari Teatro Giovani” – sezione scuole superiori – vincono ex aequo l’iis “Enrico Medi” di Barcellona Pozzo di Gotto ed il liceo “Domenico Alberto Azuni” di Sassari

WhatsApp Image 2025-05-16 at 13.58.03 (1)

L’istituto di istruzione superiore “Enrico Medi” sezione liceo classico Luigi Valli di Barcellona Pozzo di Gotto con l’opera “L’ODisseA…è DOnnA” liberamente tratto da “Fimmine-Penelope” di Luana Rondinelli ed il liceo classico – musicale – coreutico “Domenico Alberto Azuni” di Sassari con “Il soldato innamorato (di sé)” da Plauto (Miles Gloriosus) hanno vinto ex aequo la 22° edizione della rassegna teatrale “Tindari Teatro Giovani” 2025 per la sezione istituti superiori.

La giuria che ha giudicato e valutato i lavori proposti dalle scuole era composta dal presidente Mario Incudine e dalle professoresse Giovanna Galante, Pina Faranda e Marinella Lo Iacono

Migliori  attori protagonisti:

Sophia Sottile dell’istituto Medi sezione Liceo Classico Valli di Barcellona Pozzo di Gotto in “Penelope” in “L’ODisseA…è DOnnA”, Serena Cannistrà dell’Iis “Maurolico – sede “Galileo Galilei” di Spadafora in “La Contessa Ilse” nell’opera “I fantasmi”, Ludovica Raciti dell’Iis “Regina Elena” di Acireale in “Ecuba” nell’opera “Le Troiane”, Samuele Giorgianni dell’Iis “Maurolico – sede “Galileo Galilei” di Spadafora in “Mago Cotrone” nell’opera “I fantasmi”, Alessandro Lai del Liceo classico-musicale-coreutico “Azuni” di Sassari in “Palestrione” nell’opera “Il soldato innamorato (di sé)”, Gabriele Piga del Liceo classico-musicale-coreutico “D.A.Azuni” di Sassari in “Pirgopolinice” nell’opera “Il soldato innamorato (di sé)” e Simone Granato dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina nel ruolo di “Masino” nell’opera “Scimmie”.

Migliori  attrici non protagoniste:

Beatrice A. Barbera, Myriam T. Maio, Claudia M. Maiori dell’I.S. “E. Medi” sezione Liceo Classico L.Valli di Barcellona (Me) nel ruolo delle “Tre Parche” nell’opera “L’ODisseA…è DOnnA” e Sofia Borzì e Chiara Copani dell’I.I.S “Regina Elena” di Acireale (Ct) rispettivamente in “Cassandra” e “Andromaca” nell’opera “Le Troiane” di Euripide con la seguente motivazione: le giovani attrici sono state protagoniste di momenti intensi, dolorosi, strazianti, contribuendo alla sintesi dell’opera in modo personale e corale.

Costumi e scenografia

I.S “Regina Elena” di Acireale con l’opera “Le Troiane”, Liceo Sciascia – Fermi di Sant’Agata di Militello con l’opera “Lisistrata”.

Migliore regia

I.S “Maurolico – sede “Galileo Galilei” di Spadafora con l’opera “I fantasmi” e liceo “Sciascia-Fermi” di Sant’Agata di Militello nell’opera “Lisistrata”.

Menzione per la tematica

I.S. “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina con l’opera “Scimmie”.

Menzione Cast esordiente

Al cast dell’I.I.S. “Merendino” di Capo d’Orlando che si sono esibiti in “Visita di condoglianze”.

La manifestazione conclusiva, a causa delle condizioni meteo, si terrà oggi, presso il cineteatro comunale “Beniamino Ioppolo”. A partire dalle ore 16,30 la premiazione delle scuole vincitrici e relative rappresentazioni. Alle ore 18.00 la consegna delle menzioni speciali. Lo spettacolo del liceo “V. E. III”, fuori concorso, , previsto a conclusione della rassegna si terrà, invece, a Tindari domani sabato 17 maggio con inizio alle ore 17.00. 

Facebook
WhatsApp
X