mercoledì, Maggio 14, 2025

Messina: la Polizia Stradale presenta “ICARO Junior” ai ragazzi della scuola primaria

polizia 6 (1)

Celebrato il 25° anniversario del progetto “ICARO” che la Polizia Stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato ai ragazzi della scuola primaria e a quelli della secondaria.

Un’iniziativa che attraverso il gioco, la musica, il ballo coinvolge gli alunni per far meglio comprendere l’importanza del rispetto delle regole e dei segnali stradali. Essere cittadini tra i cittadini significa prendersi carico anche di coloro che interagiscono con noi, per questo motivo, dobbiamo fare di tutto per non creare nocumento a nessuno.

La Polizia Stradale è sempre in prima linea per assistere tutti i cittadini, siano essi alla guida di diversi tipi di veicoli o, semplici pedoni.  Il progetto ICARO rappresenta elemento fondamentale di comunicazione e di educazione finalizzato alla sicurezza stradale; i funzionari della Polizia Stradale da anni, sensibilizzano i giovani studenti verso i rischi della strada, oltre ad aiutare i docenti fornendo loro materiale didattico utile per presentare una adeguata educazione stradale. 

Purtroppo sono tantissimi gli incidenti mortali che ogni anno vedono coinvolti giovani; le cause sono le più svariate, spesso frutto di distrazioni o di comportamenti inadeguati alla guida. Fondamentale far capire loro che l’alta velocità, l’uso di alcol e droga influiscono in maniera determinante in tantissimi incidenti.

Quello presentato stamani al Palacultura Antonello, è stato rivolto agli alunni della Scuola Primaria. Uno spettacolo teatrale “Icaro Junior”, protagonisti due poliziotti della stradale Marta e Osvaldo.

Il testo è stato scritto e diretto da Matteo Vicino; protagonisti insieme ai due funzionari della Polizia, la Compagnia Teatrale il Sipario.

Particolarmente soddisfatto il comandante della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicasa il quale ha tenuto a sottolineare come “grazie al progetto ICARO la polizia stradale è riuscita a far sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema della cultura della sicurezza stradale nelle nuove generazioni; un percorso educativo per vivere la strada in modo consapevole, guardando con attenzione sia al traffico veicolare che ai pedoni, ai ciclisti e a tutti coloro che si muovono per le strade cittadine. Ancora, Capodicasa ha parlato di maggiore conoscenza del codice della strada per salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

 

Facebook
WhatsApp
X