Per ricordare la nascita dell’Unione Europea e i suoi valori fondanti: pace tra le nazioni, giovani, terzo settore, università e istituzioni viene dato appuntamento, nella Giornata dell’Europa il 9 maggio a Messina, alle ore 16:30 nello Spazio Saraj, per “Ri-generazioni di Pace”.
L’evento, organizzato dal CESV – Centro servizi per il volontariato Messina ETSe dalla LUdE – Libera Università dell’Educare, in collaborazione conAnymore Onlus. L’iniziativa, aperta a tutti, rientra nel programma “Ri-generazioni Civiche”, finanziato da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
«I giovani sono gemme preziose per i nostri territori – sottolineano CESV e LUdE – profetici nel coglierne le fragilità e le possibilità; vitali nell’incarnarne le fatiche e nell’interpretarne le speranze. Molto dobbiamo a ciascuna e ciascuno di loro. Attraverso “Ri-generazioni civiche”, ragazze e ragazzi hanno scelto di spendere la propria responsabilità sociale in azioni volte a fare in modo che tutti i cittadini in Europa possano godere degli stessi diritti fondamentali, quelli dell’equità e della non discriminazione, dell’inclusione e del rispetto della dignità umana, della libertà personale e della democrazia. Ci auguriamo che questo percorso possa essere il primo passo di un processo di impegno continuativo e costante attorno al tema dei diritti e dei giovani nel Messinese».
Doppio il linguaggio che sarà utilizzato per celebrare l’Europa e i suoi valori: arte e parole.
L’arte sarà quella espressa dagli oltre trenta poster artistici sui temi: pace, lavoro, cittadinanza, pianeta che hanno partecipato alla Call for Artists promossa da CESV e LUdE, con il sostegno dell’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Messina, della Città Metropolitana, del Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi di Messina e della rivista The Messineser.
“Ri-generazioni di Pace” sarà la prima occasione pubblica per presentare le opere, insieme alle menzioni assegnate dalla Giuria che le ha valutate e al poster scelto per essere affisso nei luoghi di socializzazione formale e informale della provincia.
Dalila Grimaldi