Nella settimana di Ferragosto, periodo di massima affluenza turistica lungo il litorale, la Guardia Costiera di Sant’Agata Militello, con il costante supporto dei militari e dei mezzi degli Uffici dipendenti di Capo d’Orlando e Santo Stefano di Camastra, ha intensificato le proprie attività di vigilanza e intervento nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”, disposta dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Tra gli interventi, spiccano due casi emblematici per la salvaguardia della fauna marina. Nelle acque antistanti la costa santagatese, con il supporto di diportisti intervenuti in zona, è stata recupera una tartaruga marina in gravi condizioni, con ferite significative al carapace e alle zampe, e successivamente affidata alle cure dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo. Il secondo intervento ha visto il tempestivo salvataggio di un delfino della specie “stenella striata” allo stato giovanile, recuperato mentre si trovava in pericolo di spiaggiarsi a Capo d’Orlando e, a seguito di specifiche indicazioni dell’Istituto, riportato in mare aperto dove ha ripreso a nuotare senza problemi.
Nell’ambito dei consueti controlli di sicurezza su natanti e imbarcazioni, eseguiti anche a supporto delle tradizionali manifestazioni religiose locali, sono stati elevati illeciti amministrativi per 6.000 € circa nei confronti dei conduttori delle unità da diporto che navigavano nella fascia riservata alla balneazione o venivano locate e noleggiate in difformità alle normative vigenti nonché in contrasto alla leale concorrenza.
Nel corso del monitoraggio a tutela della sicura balneazione, si segnala il sequestro di un fucile da pesca carico utilizzato da un pescatore sportivo che si aggirava tra i bagnanti, immediatamente sanzionato per totali € 1000 per la violazione della vigente ordinanza di sicurezza balneare.
La Guardia Costiera di Sant’Agata Militello rimane attivamente impegnata nella tutela dell’ambiente marino e nella salvaguardia della sicurezza dei bagnanti e dei diportisti. Ricordando l’importanza del rispetto delle norme di sicurezza in mare, specialmente in periodi di alta frequentazione, si invita la cittadinanza e i turisti a collaborare e a segnalare eventuali situazioni di pericolo o emergenza.