lunedì, Agosto 18, 2025

Ficarra – Dal 29 al 31 agosto la VI edizione del SITU Festival

Locandina

Il borgo medievale di Ficarra, tra i Nebrodi e sul mare delle Eolie, si prepara ad accogliere la sesta edizione di SITU Festival, un progetto di residenza artistica e di valorizzazione territoriale che dal 29 al 31 agosto 2025 trasformerà palazzi, conventi, chiese e spazi urbani in luoghi di incontro tra arte contemporanea, memoria e comunità.

Nato nel 2020 da un’idea di Mauro Cappotto e dell’artista Nicola Tineo e promosso dall’associazione A.P.S. Zona Blu, SITU è un festival itinerante che ogni anno mette al centro il legame tra cultura e paesaggio, attraverso pratiche site-specific, performance, mostre diffuse e momenti di dialogo collettivo.

Il termine “SITU”, dal latino e dal siciliano “luogo” riflette la vocazione del progetto: far nascere le opere dall’interazione diretta con il territorio che le accoglie.

L’edizione 2025 prende forma grazie alla collaborazione con La Stanza della Seta, centro culturale ospitato nello storico Palazzo Milio, che ha reso disponibili i suoi spazi e le vetrine diffuse nel borgo. Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Ficarra, della Regione Sicilia e con il sostegno di fondazioni e partner culturali tra cui Fondazione Oelle, Fondazione Brodbeck, Fondazione Riv, Pulcherrima Res.

Residenza e programma

Dal 18 al 28 agosto, gli artisti selezionati tramite open call vivranno nel borgo, trasformando i luoghi storici in studi temporanei e sviluppando opere in dialogo con la comunità e con il tessuto architettonico di Ficarra.

Gli artisti in residenza di quest’anno sono:

  • Alessia Talò

  • Camila Curiel

  • Margot Kalach

  • Silvia Muscolino

  • Rossana La Verde

  • Gregorio Vignola & Rosa Frazzica

  • Vittoria Montesano & Lorenzo Finotti

Accanto a loro, interventi speciali di Diego Miguel Mirabella, Alfredo Pirri, Luca Vitone e Massimo Bartolini arricchiranno la programmazione.

Il percorso espositivo coinvolgerà spazi simbolici come il Convento dei Cento Archi, la Fortezza Carceraria, Palazzo Ferraloro, il Museo della Ceramica, Palazzo Busacca, la Chiesa di San Marco e numerose vetrine del centro storico, integrandosi al Museo Diffuso di Ficarra.

Fuori Festival con Luca Vitone

Ad anticipare il programma ufficiale, venerdì 23 agosto alle 20:30 presso Palazzo Milio, SITU Festival ospita un evento speciale con l’artista Luca Vitone, che presenterà in esclusiva il progetto Pro tempore, vincitore dell’Italian Council 2025. La serata sarà arricchita dalla proiezione del film Romanistan (2019), un viaggio poetico sulle origini del popolo rom.

Highlights del Festival

Venerdì 29 agosto – Opening

  • 17:00 Tavola rotonda “Ripartire dai margini. Arte come pratica di relazione, cura e radicamento” (Palazzo Milio)

  • 18:00 Apertura sedi espositive

  • 19:00 Tour guidato delle mostre

  • 21:00 Performance sonora di Oleksandr Stoliarov

  • 23:00 DJ set con TRDE

Sabato 30 agosto

  • Tavola rotonda con Fondazioni Oelle, Brodbeck, Riv e artisti ospiti

  • Performance sonore con Sam Zanardo, Sara Firrarello e Vittorio Auteri (21:00) e Mac Tire (22:00)

  • 23:00 DJ set con Sumbakkos – Ice Granita

Domenica 31 agosto – Chiusura

  • Tavola rotonda con il collettivo Studio Rizoma

  • Tour guidati alle mostre

  • 19:30 Food performance di Aterraterra (posti limitati, prenotazione obbligatoria)

SITU Festival, spiega Mauro Cappotto, non è solo un evento culturale, ma anche un’occasione di formazione: grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, studenti e tirocinanti prenderanno parte alla produzione, vivendo un’esperienza immersiva a stretto contatto con artisti e curatori.

Il team della VI edizione è composto da Nicola Tineo, Viola Lo Monaco e Francesca De Chiara.

Tra i partner si ringraziano Pistì, Lenzo Winery, Plastitalia, Quarter e Dueerre printing.

Informazioni utili

Tutte le attività sono gratuite e a ingresso libero.

La food performance di Aterraterra è a numero chiuso (max 30 partecipanti), con prenotazione obbligatoria via email a situproject@gmail.com.

Apertura spazi espositivi:

Venerdì 30 agosto: 17:00 – 21:00

Sabato 31 agosto: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

Domenica 1° settembre: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00

(Gli orari serali potrebbero subire variazioni in caso di maggiore affluenza).

Facebook
WhatsApp
X