Fervono i preparativi a Montalbano Elicona in vista della quarantaquattresima edizione delle Feste Aragonesi.
Sabato 16 e domenica 17 agosto nel borgo nebroideo, tra i più belli d’Italia, sarà possibile fare un salto a ritroso nel tempo, e trascorrere due giorni diversi dal consueto, all’insegna della storia.
L’evento è organizzato dal Comune di Montalbano Elicona in sinergia con l’Associazione Rievocazioni Storico-Religiose e la collaborazione Mons Albus, A.M.A.L.A.C. Associazione medievale arcieri, lanciatori di asce e coltelli, Pro Loco Montalbano APS. Il coordinamento artistico è affidato anche quest’anno a Maria Rita Simone.
Si parte sabato pomeriggio alle ore 16:00 con il Palio dei quartieri, che avrà luogo in Piazza Maria SS. della Divina Provvidenza, dove le squadre partecipanti saranno protagoniste di un’appassionante sfida di giochi medievali, a cura di Mons Albus.
Dalle ore 21:00 la festa proseguirà tra le vie del centro storico, con l’apertura del mercato dei mestieri medievali e della taberna. Particolarmente ricco il programma di intrattenimento: laboratorio didattico con rapaci diurni e notturni e dimostrazioni di volo libero, albero della cuccagna, accampamento medievale e combattimenti, laboratorio e dimostrazioni di tiro con l’arco, animazione giullaresca, trampolieri, spettacoli di fuoco e fachirismo, animazione per i bimbi, musica e danze.
La Cappella del castello di Federico III d’Aragona sarà il set, invece, per un “Viaggio nella costruzione di antichi strumenti musicali medievali” con attività di liuteria dal vero, a cura di Roberto Fabio Coniglio.
L’ingresso al borgo sarà possibile previo pagamento di un ticket di 2 euro.
Incalzanti e susseguenti gli spettacoli. A Piazza Duomo si parte alle 21:15 con lo spettacolo giullaresco “Taverna Medievalis”, portato in scena da Regia Medievalis. Si proseguirà con “Orientis Tempus”, esibizione di fachirismo, equilibrismo e fuoco , a cura della Compagnia Arteare.
A seguire “Elements”, spettacolo di teatro, fuoco ed effetti pirotecnici a cura della Compagnia La Barraca. Nell’Anfiteatro del Castello Federico III d’Aragona, infine, a partire dalle ore 22:45 sarà la volta dei Musicamaga con il loro concerto di musica medievale.
“Ringrazio tutti i soggetti che, a vario titolo, contribuiscono ogni anno all’organizzazione dell’evento e ne determinano la buona riuscita”. Queste le parole del sindaco Antonino Todaro, che sottolinea come il corteo storico rappresenti uno dei fiori all’occhiello dell’offerta di turismo immersivo proposta da Montalbano Elicona, autentico borgo medievale che ogni anno torna ad animarsi come un tempo.
Le feste aragonesi proseguiranno anche nella serata di domenica 17 agosto con il Corteo storico medievale di Re Federico III d’Aragona “in terram et castrum Montis Albani” , che si snoderà dal Castello alla Piazza Maria S.S. della Divina Provvidenza. La piazza sarà, inoltre, teatro dello spettacolo cavalleresco “Tutto il fascino del Medioevo” a cura del gruppo Equites Maenarum e dell’esibizione degli Sbandieratori dell’Associazione culturale Rione Panzera. A seguire i “7 Peccati”, spettacolo a cura della Compagnia La Barraca.
“Con orgoglio ci prepariamo a vivere la quarantaquattresima edizione delle Feste Aragonesi. Un evento – dichiara Fabio Truglio, assessore al turismo e vice sindaco – che attira in paese migliaia di turisti, desiderosi di rivivere le atmosfere medievali non da semplici spettatori, bensì da protagonisti. La loro presenza ci riempie di gioia e ripaga i mesi di lavoro che precedono l’evento. Una celebrazione assoluta per Federico III, che fece ricostruire ciò che Federico II aveva fatto distruggere”.
L’ingresso al borgo sarà possibile a partire dalle ore 21:30. Oltre al mercato dei mestieri e delle Taberne e alla mostra di antichi strumenti, i visitatori potranno seguire gli spettacoli in programma a Piazza Duomo e il concerto di sonorità medievali ed etno-folk della Compagnia La Giostra, che avrà luogo nella Cappella del castello.
“Anche quest’anno l’edizione delle Feste Aragonesi si presenta ricca di appuntamenti in linea con la tradizione della storica manifestazione. Novità di quest’anno per quanto riguarda la parte musicale – spiega la direttrice artistica Maria Rita Simone – il concerto dei Musicamaga (16 agosto) e della Compagnia La Giostra (17 agosto). Inoltre, per la prima volta a Montalbano, ci sarà la Compagnia Arteare, con lo spettacolo Orientis Tempus, un “viaggio” tra fachirismo, vetri, spade, chiodi, equilibrismo, mangiafuoco, sputafuoco e giochi con il fuoco. Le Feste Aragonesi – conclude – non sono solo la rievocazione di un avvenimento storico, ma l’occasione per i numerosi visitatori di prendere parte alla festa di una comunità, grazie al prezioso lavoro svolto, in tutti questi anni, dall’Associazione Rievocazioni Storico- Religiose e dal Comune di Montalbano Elicona, in collaborazione con l’Ass. Mons Albus, A.M.A.L.A.C. e la Pro Loco Montalbano Elicona APS”
Gruppi presenti
Mercato dei Crociati – Associazione culturale enogastronomica Laberna, Compagnia d’armi MilitesTrinacriae, Regia Medievalis, Falconeria dei Nebrodi, Compagnia La Barraca, Compagnia Arteare, Compagnia La Giostra, Musicamaga, Associazione Sicularagonensia, Associazione Alma Ritmo a.p.s., Associazione Teatrale Borgo Antico, Associazione culturale Rione Panzera, Associazione Equites Maenarum, I Musici (cornamusa e tamburo), Liutaio – Roberto Fabio Coniglio, Gruppo Cavalieri di Montalbano, Associazione Antiche Torri di Santa Lucia del Mela.
Per informazioni rivolgersi all’ 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨: 0941 678019
Pagina ufficiale facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095043859934
Profilo instagram ufficiale: https://www.instagram.com/festearagonesimontalbano/