giovedì, Agosto 14, 2025

A Castanea, la Messina Social City attiva il “Campo Estivo” con circa 70 bambini coinvolti.

castanea copertina 1 (1)

Prosegue con successo il progetto “Estate Addosso”, promosso dal Comune di Messina in sinergia con Messina Social City, che quest’anno ha scelto di ampliare il raggio d’azione coinvolgendo attivamente anche le aree periferiche della città.

Tra queste, il villaggio collinare di Castanea, dove è stato attivato un “Campo Estivo”, protagonista di un’estate ricca di eventi, giochi e momenti di socializzazione; circa 70 bambini stanno dando vita a un’esperienza che va ben oltre il semplice intrattenimento. Il naturale passa parola fatto dai ragazzi che partecipano al campo, ha talmente convinto ed entusiasmato altri genitori i quali, stanno chiedendo di poter iscrivere i loro figli.

L’estate porta con sé un’occasione speciale per i più giovani della città siano essi ragazzi normodotati che con difficoltà, in un’ottica di integrazione e socialità.

La pedagogista Cristina Calabrò impegnata nelle attività, insieme alle sue colleghe ed agli operatori, ha affermato che “i laboratori e i momenti educativi si stanno rilevando strumenti importanti, capaci di valorizzare le potenzialità di ogni bambino, rafforzare le relazioni e promuovere inclusione sociale”. Un’esperienza ha dichiarato la Calabrò, “che, oltre al divertimento, ha portato crescita personale e coesione comunitaria, confermando il valore di iniziative che uniscono educazione e partecipazione”.

Cettina D’Amico, anch’essa pedagogista, ha comunicato che “l’esperienza vissuta in questo campo estivo, ha rappresentato molto più di una semplice attività riempitiva; un’occasione unica per coniugare gioco, apprendimento e inclusione, offrendo ai bambini e alle loro famiglie un percorso ricco di stimoli e relazioni significative”.

Le pedagogiste e gli altri operatori, attraverso laboratori creativi, giochi di gruppo, attività sportive e momenti di riflessione, stanno riempiendo le giornate dei piccoli partecipanti, trasformando Castanea in un vero centro pulsante di energia e condivisione. Gli spazi del villaggio si sono colorati di sorrisi e voci allegre, creando un clima che ha rafforzato il senso di comunità e il legame con il territorio.

Particolarmente interessante la testimonianza di uno dei giovani partecipanti al campo estivo, Massimo, nei cui occhi e nella cui voce, traspare la gioia di voler trasferire le sue sensazioni, emozioni ed il suo sentito grazie, per avere avuto la possibilità di vivere momenti coinvolgenti, insieme ad altri suoi amici e coetanei, in un ambiente protetto, affiancato da operatori preparati. Quando tornerà a scuola, sarà sicuramente un testimonial eccezionale per coinvolgere altri ragazzi, invitandoli a provare questa esperienza il prossimo anno.

Un progetto, quello pensato e realizzato dalla Messina Social City, che si conferma, anche nelle realtà periferiche, come un’opportunità concreta per costruire relazioni, inclusione e cittadinanza attiva. “Il Campo Estivo di Castanea” non è solo un’iniziativa educativa, il programma include anche momenti di sensibilizzazione alla diversità e attività di squadra per favorire la collaborazione tra pari. Un modello di partecipazione che dimostra quanto sia importante investire nei più giovani per costruire una città più solidale e coesa.

Sia con “Estate Addosso” che con il “Campo Estivo” che con tutte le altre iniziative avviate, vogliamo portare il cuore pulsante della città anche nelle sue periferie”, ha dichiarato il sindaco Federico Basile; “Castanea è un esempio di come la comunità risponda con entusiasmo quando le istituzioni sono presenti con progetti concreti e inclusivi. Non è solo divertimento: è cura, è ascolto, è rete sociale.” “Il nostro intento” ha proseguito Basile, “è abbattere le barriere, non solo fisiche, ma soprattutto sociali e culturali. Questi campi estivi rappresentano un passo concreto verso una città che mette al centro i suoi bambini e ragazzi, senza distinzioni”.

“Il progetto”, ha concluso il sindaco, “si inserisce nelle politiche di welfare urbano del Comune di Messina, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento, promuovere l’integrazione e valorizzare ogni angolo del territorio cittadino”.

“Con questa nuova progettualità”, ha dichiarato la presidente Valeria Asquini, “Messina Social City conferma il proprio impegno a supportare le famiglie attraverso interventi educativi e sociali che rafforzano la coesione della comunità. Queste esperienze confermano come i campi estivi siano pensati non solo come momenti di svago, ma come vere e proprie opportunità formative, capovolgendo il concetto di “vacanza” in percorsi di scoperta, inclusione e crescita”.

“L’iniziativa a Castanea”, ha proseguito la Asquini, “si inserisce in una serie di progetti già avviati nel 2024: “Estate Addosso” a Villa Dante dove sono coinvolti circa 400 bambini di cui tantissimi con disabilità e oltre 150 operatori. Questa iniziativa rappresenta un vero viaggio alla scoperta delle emozioni, con laboratori esperienziali, sport e momenti di aggregazione” inclusiva. Ancora, “Polo Blu Summer Village a Mortelle: un’iniziativa balneare accessibile che ogni settimana ha accolto laboratori educativi e sportivi per più di 50 minori, promuovendo sport inclusivi come atletica, pallavolo, rugby e immersioni subacquee, con staff qualificato e sicurezza garantita”.

La presidente della Messina Social City, ha affermato che “la presenza costante degli operatori e volontari di Messina Social City, sia in Estate Addosso che nei Campi Estivi e in tutte le altre iniziative, garantisce un’offerta educativa e ricreativa di qualità, costruita sui reali bisogni della popolazione”.

L’iniziativa conferma la volontà dell’Amministrazione di rendere la città più vicina alle persone, oltre all’impegno verso le nuove generazioni. L’obiettivo è creare opportunità di crescita, inclusione e partecipazione attiva, affinché nessun bambino venga lasciato indietro. Attraverso attività educative, culturali e sportive, il Comune punta a offrire spazi sicuri e stimolanti, dove i giovani possano sviluppare le proprie capacità e stringere legami positivi con la comunità. Un investimento che non guarda solo al presente, ma soprattutto al futuro della città.

 

 

 

 

Facebook
WhatsApp
X