martedì, Agosto 12, 2025

Messina: “Fertility”, un progetto per restituire dignità e opportunità lavorative ai meno abbienti. A Messina nessuno resta indietro!

fertility copertina

Il Comune di Messina ha avviato un’iniziativa “Fertility”, volta a sostenere persone in condizioni economiche difficili, offrendo loro la possibilità di inserirsi in un percorso formativo e professionale che potrebbe sfociare in un’assunzione a tempo indeterminato.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini, Cateno De Luca Sindaco di Taormina.

Il progetto è frutto di un lavoro avviato nel 2018 quando, Cateno De Luca appena eletto Sindaco di Messina, avviò la strategia di inclusione sociale che ha ridefinito il concetto di risanamento urbano e sociale della città. Una visione che ha saputo trasformare un punto di debolezza, la piaga delle baracche, che per oltre cinquant’anni ha segnato il territorio, in un’opportunità di rinascita.

Il progetto Fertility, nato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Messina Social City, coinvolgerà diverse realtà del territorio, puntando non solo a fornire un’occupazione, ma anche a restituire dignità e autonomia a chi, per varie ragioni, si trova ai margini del mondo del lavoro.

I partecipanti saranno coinvolti in attività utili alla comunità, riceveranno una formazione mirata e, al termine del percorso, avranno l’opportunità di essere assunti stabilmente dalle aziende partner.

“Non si tratta di un semplice sussidio”, ha dichiarato il sindaco Federico Basile, “ma di un vero investimento sulle persone, affinché possano rientrare a pieno titolo nella vita lavorativa e sociale”. L’iniziativa rappresenta un segnale concreto di attenzione verso i cittadini più fragili e un passo importante verso un modello di welfare locale basato su inclusione, lavoro e dignità.

Federico Basile, senza peli sulla lingua, “ha chiaramente fatto capire che spesso alcune persone, volutamente, dimenticano com’era Messina prima del 2018; grazie a Cateno De Luca, si sono avviati diversi percorsi che hanno portato oggi la città ad essere pungo di riferimento a livello nazionale”. Il sindaco di Messina “ha ricordato i “nuovi percori dell’abitare” che hanno ridato fiducia, speranza, attenzione a persone che vivevano ai “margini della società”. Mettere in campo, oltre l’elemento dello sbraccamento un risanamento sociale ha fattto tornare il sorriso sul volto di oltre 200 persone”. L’evoluzione dei nuovi percorsi dell’abitare, ha proseguito Federico Basile, “ha portato a qualcosa in più, un nuovo contenitore che costituisce una vera possibilità, per queste persone, di integrarsi totalmente nella società mettendo a frutto le proprie competenze nel mondo del lavoro”.

“Restituire dignità”, ha concluso il sindaco Basile, “attraverso il lavoro, cambia prospettiva di vita. Il comune di Messina h previsto un investimento di 30 milioni di euro per consentire ai 519 beneficiari di intraprendere un percorso stabile e qualificante”.

Valeria Asquini presidente della Messina Social City, ha voluto ribadire che “il risanamento passa anche attraverso le persone, grazie a Fertility, si creeranno delle opportunità lavorative importanti”. La presidente Asquini ha comunicato che “sono già stati avviati oltre 1200 tirocini di inclusione sociale che hanno contribuito a dare risposte ai bisogni concreti delle persone”. Adesso, ha proseguito Valeria Asquini, “si passerà ad una fase successiva in quanto Fertility creerà nuove opportunità per concretizzare e rafforzare il walfare sociale e di comunità, che segna una svolta nel processo di risanamento sociale, rendendo le persone parte integrante della città”.

L’assessora Alessandra Calafiore “si è dichiarata orgogliosa del percorso avviato in quanto, si creeranno prospettive di crescita per le persone e per la città”. Fertility, ha peoseguito la Calafiore, “consentirà di investire sulle persone e sulle loro caratteristeche, sulle loro capacità. Dalla periferia sociale, alla vita della città come componenti importanti del processo produttivo”. Questo, ha concluso Alessandra Calafiore, “è proprio il senso delle politiche sociali, che mirano a superare stigma e pregiudizi”.

A concludere la serie degli interventi l’ex sindaco Cateno De Luca il quale, “con un tono di commozione, ha dichiarato che quello di oggi è un momento emozionante che supera ogni appartenenza politica in quanto, si concretizza una missione che ognuno porta avanti, soprattutto chi è stato chiamato dal popolo a svolgere un ruolo importante nella pubblica amministrazione”. Un dovere, ha proseguito De Luca, che “deve toccare la coscienza per guardare con occhi spalancati ed orecchie attente, ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini”. Il comune di Messina, ha detto Cateno De Luca, “ha investito trenta milioni di eruro per avviare il percorso Fertility, una scelta di campo, un’opportunità che nessuno, amministratori e beneficiari compresi, può permettersi il lusso di vanificare”. I denigratori, ha affermato De Luca, “sono pronti a sferrare i loro attacci motivati o immotivati e, aspettano solo che le case vadano male perché, “tanto peggio, tanto meglio” è la filosofia che contraddistingue il loro operato”.

Questa amministrazione, ha affermato Cateno De Luca, “deve profondere più impegno, lavorarndo in sinertgia con le partecipate che devono dimostrare di essere una risorsa importante e non la zavorra”. Infine, l’onorevole Cateno De Luca ha De Luca ha concluso dichiarando che “le 519 persone che saranno inserite nel percorso Fertility avranno un’opportunità unica che non possono sprecare. Non si può tollerare il fatto che alcuni lavorino seriamente, mentre altri, stanno comodamente seduti sulle panchine a guardare.  Fertility impone obblighi e doveri da lavoratori veri e propri, attraverso questa consapevolezza e questo impegno, potranno migliorare il loro futuro personale e quella della città di Messina che ha tanto craduto in loro e sta continuando a migliorare le condizioni di vita di tutti”.

Messina apre le porte a chi ha più bisogno, con un nuovo progetto, persone in difficoltà potranno rimettersi in gioco, imparare un mestiere e, passo dopo passo, conquistare un lavoro stabile perché, ogni storia merita un nuovo inizio.

Servizio curato da Salvo Saccà e Dalila Grimaldi

Facebook
WhatsApp
X