sabato, Agosto 9, 2025

Tindari – Patti: rassegna “Il Sorriso degli Dei”, domani al teatro greco l’omaggio a Ennio Morricone

IMG-20250804-WA0038 (2)

L’omaggio a Ennio Morricone approda domani 9 agosto al teatro greco di Tindari, nell’ambito della rassegna “Il Sorriso degli Dei”, organizzata dal Parco Archeologico di Tindari sotto la direzione artistica di Anna Ricciardi.

E sarà Francesco Costa, musicista e operatore culturale a salire sul podio per dirigere gli ensemble cameristici del Coro Lirico Siciliano e dell’Orchestra in residence. Solista ospite il rinomato tenore pop lirico Lorenzo Licitra (nella foto). Il repertorio prescelto spazierà tra le musiche dei film più celebri: da Nuovo Cinema Paradiso a Mission, da C’era una volta in America a La leggenda del pianista sull’oceano. Più in generale, la performance prevede brani che hanno segnato l’immaginario collettivo e rivivono in una veste rinnovata grazie agli arrangiamenti originali di Corrado Neri.

Dopo il trionfo dello scorso 12 luglio al Teatro greco di Siracusa, con oltre 6.000 spettatori e una standing ovation a suggello di una serata memorabile, seguita il 2 agosto da quella al Teatro antico di Taormina, con altrettanto successo e più di 4.000 presenze, ecco che l’omaggio a Ennio Morricone approda a Tindari.

Il progetto, sostenuto da un’organizzazione di alto profilo e da un impianto tecnico-produttivo imponente, è parte di una mappa sonora che tocca ancora l’area archeologica di Morgantina, il Tempio di Hera a Selinunte, la Valle dei Templi, le Madonie, Marina di Modica e Trapani. Un viaggio che unisce suono e territorio, architettura e afflato poetico. A dare forma e anima allo straordinario culto morriconiano è da anni proprio il maestro Francesco Costa, direttore artistico del Festival, attento filologo e superba guida del Coro Lirico Siciliano, che racconta così il significato profondo di tale omaggio: «È davvero rilevante che i teatri antichi siano tornati a essere centri nodali per la creazione e non solo testimoni di memoria. Morricone vi risuona come un nuovo classico: la sua musica entra in sintonia con l’energia antica della pietra e la rende presente, accessibile, condivisibile».

Facebook
WhatsApp
X