Riscoprire e valorizzare le tradizioni, i sapori, gli antichi mestieri di Santa Lucia del Mela. É l’obiettivo che si propone “Radici Future”, il maxi evento di enogastronomia e territorio che avrà luogo in piazza Milite Ignoto sabato 9 e domenica 10 agosto a partire dalle ore 20:30.
Nato da un progetto elaborato dall’agenzia di comunicazione Hi-Fly, e sposato appieno dall’amministrazione comunale, Radici future si propone di raccogliere e custodire, oltre che divulgare, tutto il materiale della tradizione, dai “cunti” alle ricette tipiche, dalle canzoni alle tecniche di produzione delle attività che, in passato come oggi, costituiscono l’ossatura culturale, ma anche economica del territorio.
“Puntiamo alla promozione del nostro territorio, che amiamo oltremodo – dichiarano Matteo Mastroeni e Giorgio Scifo, direttore artistico e amministratore di Hi-Fly. “Per questo motivo – proseguono – ci siamo impegnati in questo lavoro che non è soltanto finalizzato alla riscoperta delle tradizioni, quanto piuttosto alla loro custodia e valorizzazione, con l’obiettivo di consegnare alle generazioni future un patrimonio che può e deve rappresentare un volano per la sviluppo economico e far sì che i nostri giovani, anziché abbandonare i propri luoghi di origine, restino e costruiscano qui il loro futuro. Per questo motivo ci impegniamo a realizzare e tenere attivo un sito web dedicato che raccolga tutto il materiale della tradizione luciese. Uno scrigno di cultura e tradizione a portata di tutti”.
Sarà una due giorni intensa quella in programma il prossimo fine settimana. Si parte alle 20.30 con i talk show, per poi lasciare spazio ai cooking show e alle degustazioni.
Sabato 9 agosto si parlerà, in particolare, di viti e vitigni locali con Francesco italiano, delegato provinciale AIS, della pecora nera della Valle del Mela, con il professor Alessandro Zumbo dell’Università di Messina, e dei prodotti enogastronomici locali con Nino Mostaccio, presidente Slow Food Messina APS.
La serata proseguirà con l’esibizione folk “A Santaluciota”, di cui si parla nell’omonimo libro di Antonio Merulla e la consegna dei riconoscimenti “Custodi della tradizione luciese” in memoria di Razia Cuddara.
A seguire spazio agli show cooking di alcuni ristoratori locali, e dello chef stellato Giuseppe Costa, che proporrà un piatto realizzato con materie prime locali. La serata proseguirà con le degustazioni gratuite dei piatti cucinati e sarà allietata dall’esibizione del gruppo folk luciese “I coppola nera” e dall’esecuzione di alcuni monologhi teatrali a cura dell’associazione Piccolo Teatro.
Dolce e saporita anche la buona notte, con la possibilità di degustare il lemoncino e il torroncino.
Lo show Radici Future tornerà a Piazza Milite Ignoto anche nella serata di domenica 10 agosto, regalando ai cittadini luciesi un momento di grande valore: nel corso del primo talk show avrà luogo, infatti, l’audizione pubblica con cui Nino Sutera, Coordinatore della Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co. consegnerà al sindaco, in quanto rappresentante della comunità di Santa Lucia del Mela, il titolo di “Custode dell’identità territoriale”, all’interno della rete nazionale dei borghi Genius Loci.
I “Custodi dell’identità territoriale” sono coloro che, con passione e dedizione, promuovono e valorizzano le caratteristiche uniche di un luogo, ambasciatori di un’eredità che va preservata e tramandata.
“Sono onorato di questo riconoscimento – dichiara il primo cittadino Matteo Sciotto – che giunge a conclusione di un lungo iter e rappresenta l’inizio di un altrettanto lungo percorso di cui la città di Santa Lucia del Mela sarà protagonista, con l’obiettivo prioritario di preservare la tradizione e trasformarla in un volano di sviluppo in chiave turistica ed economica”.
Nel corso della serata si parlerà, inoltre, di dieta mediterranea con la dottoressa Francesca Cerami, presidente dell’Istituto Dieta Mediterranea e si darà spazio ai canti popolari luciesi. Tra gli ospiti del talk anche Mario Sfameni, presidente del Gal Tirreno Eolie e Riccardo Giambò, presidente dell’Ecomuseo. Immancabile, inoltre, il momento degli show cooking dei ristoratori locali, dell’Associazione Cuochi Messina e dello chef stellato della serata, Alessandro Ingiulla che realizzerà un piatto avente come ingrediente principale la carne del maialino nero siciliano.
La “buona notte dolce” sarà a base di schiumone.
Anche durante la seconda serata saranno consegnati i riconoscimenti ai “custodi della tradizione luciese” e si danzerà al ritmo della musica folk.
Sabato e domenica, sarà, inoltre, possibile assistere alla preparazione della ricotta dal vivo, a cura del Consorzio della Valle del Mela, cui farà seguito la degustazione di formaggi e salumi locali.