Nella storica cornice dell’ex Convento San Francesco alla Collina di Paternò è stato presentato, il 31 luglio scorso, il progetto di marketing territoriale del GAL Etna “Sentieri e sapori dell’Etna” che ha messo al centro una forte iniziativa di promozione degli undici comuni ricadenti nel gruppo di azione locale catanese.
A fare gli onori di casa il presidente del GAL Etna nonché sindaco di Paternò, Nino Naso a cui è seguito l’intervento del Coordinatore di Piano, Andrea Brogna, del Dirigente dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Catania, Giovanni Sutera e Antonio Rota di Assist Future srl.
L’obiettivo del progetto è creare una narrazione forte e coerente delle risorse naturali, culturali, enogastronomiche e turistiche della zona. Tra i risultati più significativi, spiccano la realizzazione di quattro documentari tematici che esplorano i sapori, le feste popolari, il patrimonio storico-artistico e i paesaggi naturali dell’Etna. A questi si affianca una mini-serie di undici documentari verticali, ognuno dedicato a un singolo comune del GAL.
Una parte fondamentale del progetto è stata dedicata al dialogo con gli operatori del settore turistico, attraverso una serie di webinar formativi rivolti a tour operator e agenzie di viaggio, sia italiane che straniere.
Infine, per garantire una diffusione su vasta scala, il progetto ha prodotto video press kit multilingua per la stampa estera e ha distribuito i programmi televisivi a una rete capillare di emittenti, portando il fascino dell’Etna su scala nazionale e internazionale.