venerdì, Agosto 1, 2025

Parco dei Nebrodi: giovane esemplare di Aquila Reale dotato di GPS, è il primo in Sicilia

Marcaggio (1)

Il 15 luglio 2025 si è raggiunto un traguardo storico per la tutela della fauna selvatica in Sicilia: per la prima volta un pullo di Aquila Reale è stato marcato in un nido naturale situato all’interno del Parco dei Nebrodi.

L’intervento è stato effettuato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nell’ambito del Progetto Europeo LIFE Abilas, che studia le interazioni tra Aquila Reale e Aquila di Bonelli nel Mediterraneo. L’obiettivo è raccogliere dati cruciali per migliorare le strategie di conservazione.

Il giovane esemplare, in particolare,  è stato dotato di un trasmettitore GPS-GSM, che permetterà di monitorarne i movimenti e lo sviluppo. Il nido, già osservato da mesi tramite una webcam installata dal Parco (www.ipcamlive.com/aquila), è stato costantemente sorvegliato.

Il successo dell’operazione è stato possibile grazie alla collaborazione tra i tecnici ISPRA, il personale del Parco dei Nebrodi e i volontari dell’Associazione Ambiente Sicilia, che hanno garantito assistenza continua al pullo.L’intervento è stato svolto adottando ogni precauzione per evitare disturbi al nido e garantendo il benessere dell’animale.

Questo primo marcaggio in Sicilia rappresenta un passo fondamentale per la conoscenza e la protezione dell’Aquila Reale e conferma il Parco dei Nebrodi come area strategica per la salvaguardia delle grandi aquile del Mediterraneo.

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Alfonso Di Piazza, ha dichiarato «Siamo orgogliosi di questo risultato, che conferma il ruolo centrale del Parco nella tutela della fauna selvatica siciliana.»

Anche l’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, On. Avv. Giusy Savarino, ha espresso soddisfazione, dichiarando: “Questo successo dimostra quanto sia fondamentale la sinergia tra istituzioni, ricerca e volontariato per proteggere il nostro patrimonio naturale.»

 

Facebook
WhatsApp
X