Novità nel trasporto pubblico serale: ATM Messina ha presentato ufficialmente il nuovo “Night Bus”, discoteca viaggiante, un’iniziativa pensata per rendere più piacevole e attrattivo il servizio notturno, soprattutto per i più giovani.
Il nuovo bus ha iniziato il servizio mercoledì 30 luglio e sarà attivo a partire dalle 22:00 fino alle 5:00 del mattino nelle seguenti serate di agosto: sabato 2, venerdì 8, sabato 16, venerdì 22 e sabato 30 coprendo coprendo le principali aree della movida cittadina. Questo servizio si aggiunge al servizio ordinario dello Shuttle notturno con una frequenza di 30 minuti. Al suo interno, l’autobus è dotato di impianto audio, luci psichedeliche e un allestimento in stile discoteca per offrire ai passeggeri un’esperienza unica durante gli spostamenti notturni.
L’iniziativa è già stata accolta con entusiasmo da parte dei giovani messinesi e si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento e innovazione del trasporto urbano della città.
Particolarmente soddisfatto il sindaco Federico Basile il quale ha dichiarato che “l’obiettivo è incentivare l’uso del trasporto pubblico nelle ore serali, garantendo allo stesso tempo sicurezza, divertimento e un’alternativa sostenibile all’uso dell’auto, specialmente nei fine settimana”. Basile ha voluto ribadire che “il servizio, pensato principalmente per i ragazzi, ritiene possa trovare l’apprezzamento anche dai viaggiatori adulti in quanto, offre la possibilità di vivere una serata divertente con musica, luci e atmosfera da discoteca… ma su quattro ruote”.
La presidente di ATM Carla Grillo ha affermato che “il “Night Bus” è un modo originale per coniugare mobilità, sicurezza e intrattenimento, trasformando il semplice viaggio in autobus in un momento di socializzazione e divertimento”.
Per Carla Grillo, “questo servizio troverà piena accoglienza da parte di molti genitori in quanto, i propri figli possono trascorrere una serata piacevole e tornare a casa in sicurezza, utilizzando un mezzo pubblico controllato e organizzato. Il rischio di spostamenti notturni in auto o motorino si riduce, così come l’esposizione a situazioni potenzialmente pericolose”.
Il progetto, promosso in collaborazione con il Comune, si inserisce in una più ampia strategia di promozione del divertimento sano e responsabile. Un modo creativo per coniugare socialità e prevenzione, in una città che guarda con attenzione al benessere dei suoi giovani cittadini.