venerdì, Luglio 25, 2025

Messina: per la prima volta a Messina la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori)

frecce copertina

Presentato l’Air Show 2025, l’evento acrobatico che si terrà il 3 agosto 2025 con la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale: le “Frecce Tricolori” dell’Aeronautica Militare.

Ad annunciare la manifestazione Federico Basile Sindaco di Messina, Salvatore Mondello Vicesindaco Salvatore Mondello, gli assessori Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli. Con loro al tavolo della presidenza, il Colonnello Pilota Stefano Spreafico, Comandante del 41°Stormo e dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Sigonella e il Coordinatore AM Capitano Pilota Stefano Capriello. Hanno anche partecipato il Francesco Moraci, Direttore della manifestazione e Rino Sculco, Presidente dell’Aereo Club dello Stretto. Per la prima volta nella storia, le celebri Frecce Tricolori sorvoleranno i cieli dello Stretto di Messina, regalando uno spettacolo aereo mozzafiato.

“Un evento senza precedenti” ha detto il sindaco Federico Basile, “sottolineando l’orgoglio e l’emozione di poter ospitare uno dei simboli più amati dell’Aeronautica Militare italiana”. L’esibizione delle Frecce Tricolori è prevista per il 2 e 3 agosto; per l’occasione la Pattuglia Acrobatica Nazionale celebrerà il 65º anniversario della fondazione.

“Si tratta di un momento storico per la nostra città” – ha dichiarato il vice sindaco Mondello in quanto, “le Frecce Tricolori rappresentano l’eccellenza, la disciplina e la passione italiana, valori che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni”. Il loro passaggio sullo Stretto, ha concluso Mondello, “sarà un tributo non solo alla bellezza paesaggistica del nostro territorio, ma anche alla sua importanza strategica e culturale.”

L’assessore Massimo Finocchiaro ha ricordato che “per avere la Frecce Tricolori a Messina l’amministrazione lavora incessantemente da oltre tre anni, considerata la complicata organizzazione dell’evento e il coinvolgimento di tanti attori, che dovranno far sì che l’evento si tenga nella massima sicurezza per tutti”.

Il sindaco Basile ha voluto sottolineare che “l’evento sarà visibile da diversi punti panoramici sia sul versante messinese che su quello calabrese. Attese migliaia di persone lungo il litorale, dove saranno predisposte aree di osservazione e dispositivi di sicurezza”. Basile, “ha chiesto scusa in anticipo ai messinesi, per gli inevitabili disagi che si creeranno durante i due giorni di manifestazione ma, che saranno compensati da una manifestazione di altissima risonanza internazionale, che contribuirà a diffondere sempre di più il brand Messina”.  Infatti, ha concluso il sindaco, “è prevista la presenza di oltre 150 mila spettatori che assieperanno il lungomare tra Pace e Fiumara Guardia”.

L’assessore Massimiliano Minutoli ha annunciato che “l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e l’Aeronautica Militare, ha già avviato tutte le misure organizzative per garantire lo svolgimento in piena sicurezza della manifestazione. Coinvolti, ha detto Minutoli, moltissimi volontari della Protezione Civile; ATM ha predisposto anche un piano di mobilità, con pullman e navette che garantiranno gli spostamenti.

È toccato al comandante dell’Aeroporto Militare di Sigonella, Colonnello Stefano Spreafico, spiegare il ruolo che “l‘Aeronautica Militare Italiana svolge nella preparazione della manifestazione delle Frecce Tricolori in quanto, è l’istituzione di riferimento”. Spreafico ha comunicato che “l’Aeronautica Militare fornisce supporto logistico e tecnico per le esibizioni, oltre alla pianificazione dei voli e la gestione di tutti gli aspetti operativi”.

Il Coordinatore AM Capitano Stefano Capriello “ha presentato gli aspetti organizzativi della manifestazione; da sabato pomeriggio è stato previsto l’allestimento del villaggio azzurro dove sarà possibile ai visitatori, di effettuare una prova sul simulatore di volo dell’aeronautica militare”. Capriello ha comunicato che “le Frecce utilizzano gli Aermacchi MB-339-A/PAN, addestratore avanzato biposto, appositamente modificato per le esibizioni acrobatiche; ancora saranno presenti altri mezzi dell’aeronautica come il P72 Alfa un pattugliatore marittimo in grado di operare grandi prestazioni sul mare”. L’Air Show ha concluso il capitano Caprielllo, “sarà inaugurato sabato 2 agosto con le prove generali; domenica 3 dalle ore 15, inizierà lo spettacolo vero e proprio, con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e, in contemporanea, un elicottero sorvolerà l’area con una bandiera tricolore. Tutti gli aerei impegnati, sorvoleranno l’area a soli 230 metri di distanza dalla costa”.

Rino Sculco, presidente dell’Aereo Club dello Stretto, “ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale di Messina per il supporto ricevuto”. È un evento unico bel suo genere, ha concluso Sculco, “in quanto le Frecce Tricolori non volano ovunque; farle esibire sullo Stretto è qualcosa che resterà nella memoria collettiva”.

La presenza delle Frecce Tricolori a Messina ha comunicato il Direttore della manifestazione Francesco Moraci, “avrà una particolarità infatti, il comandante della pattuglia acrobatica, è il Maggiore Pierluigi Raspa, messinese di nascita, ha studiato, tra l’altro, a Santa Teresa Di Riva”. Moraci ha precisato che “gli aerei delle Frecce Tricolori avranno come base logistica l’aeroporto di Reggio Calabria”.

A conclusione della conferenza stampa, l’assessore Finocchiaro ha ricordato che “il Comune ha previsto l’accoglienza delle persone diversamente abili. È stata predisposta un’area riservata e accessibile, con una capienza massima di 50 unità, dotata dei requisiti minimi di sicurezza e visibilità, dedicata esclusivamente a persone in carrozzina e a un accompagnatore ciascuno”. Per accedere all’area, ha detto Finocchiaro, “è necessaria la prenotazione, da effettuare entro e non oltre il 31 luglio 2025, inviando una mail all’indirizzo: segreteriaeventi@comune.messina.it”.

Un evento particolare che rimarca il ruolo di Messina quale città dei grandi eventi che consentirà a migliaia di cittadini, di vivere una giornata di festa e unità nazionale, con il naso all’insù.

Facebook
WhatsApp
X