Nuovo giorno, nuove storie, nuovi volti; è questo il cliché dei viaggiatori che incontri sui mezzi pubblici.
Proprio per meglio comprendere l’opinione che i cittadini hanno nei confronti di ATM, la presidente Carla Grillo, ha voluto incontrare e coinvolgere direttamente i cittadini, nel processo di miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale.
Pur riconoscendo l’efficienza già raggiunta dal sistema, uno degli obiettivi della presidente Grillo, “è quello di ascoltare i suggerimenti e le esigenze dei viaggiatori per rendere il servizio ancora più rispondente alle necessità della comunità”. Un incontro voluto non nelle sale istituzionali ma, a bordo degli autobus che giornalmente trasportano migliaia di viaggiatori.
Carla Grillo “ha voluto sottolineato l’importanza di un dialogo aperto con gli utenti, invitandoli a condividere idee, critiche costruttive e proposte”. “Il trasporto pubblico è un servizio fondamentale per la vita quotidiana dei cittadini”, ha dichiarato Carla Grillo, “e il nostro impegno, è quello di migliorarlo continuamente, anche grazie al contributo di chi lo utilizza ogni giorno”. “Oggi, ATM, vanta un sistema di trasporto efficiente e capillare ma, intenzione della governance”, ha proseguito la presidente Carla Grillo, “è quella di rafforzare il proprio rapporto con la comunità, puntando su innovazione, sostenibilità e accessibilità”.
Tra le aree di possibile intervento segnalate dai viaggiatori c’è l’aumento di alcune corse nelle ore di punta, soprattutto quelle che trasportano gli studenti al polo universitario; apprezzamento per le informazioni che in tempo reale che vengono date presso le pensiline smart e la dotazione di soluzioni tecnologiche presenti sui mezzi. In questo nuovo “viaggio” il primo passeggiero con il quale scambiamo qualche battuta, è un docente in pensione, persona molto impegnata anche nel sociale, attento ai bisogni delle persone anziane e dei giovani in particolare.
Per l’insegnante, “ATM si conferma un partner affidabile per la città, che ha saputo risollevarsi da una situazione drammatica, dovuta soprattutto a mezzi fatiscenti, ad autisti poco motivati a svolgere un servizio di pubblica utilità”. Il docente, ha dichiarato che “lasciare il mezzo privato, non è un più caso sporadico ma la normalità perché, gli autobus di ATM sono puntuali, confortevoli, climatizzati e con autisti molto professionali”.
La Presidente Carla Grillo, nel ringraziare il docente per l’apprezzamento riservato alla partecipata del trasporto pubblico, ha dichiarato che “ATM a Messina ha fatto passi da gigante trasformandosi in un sistema moderno e sempre più efficiente. Grazie a investimenti mirati e a una pianificazione attenta, la città ha migliorato significativamente la qualità dei servizi offerti ai cittadini, allineandosi agli standard richiesti dall’Unione Europea”. Inoltre, prosegue Carla Grillo, “ATM promuove periodicamente sondaggi per raccogliere feedback e coinvolgere la comunità nelle decisioni che riguardano il trasporto urbano. Questo approccio partecipativo permette di adattare i servizi alle reali necessità della popolazione, migliorando la qualità del viaggio e la soddisfazione degli utenti”.
A destare la nostra attenzione sullo shuttle, una coppia avanti negli anni; scopriamo che sono nativi di Messina ma, da oltre 40 a Milano per lavoro. La signora ha acquisito la cadenza milanese mentre il marito ancora conserva un’inflessione dialettale messinese. La coppia mantiene forte il legame con la città nativa e, ogni anno, torna per trascorrere un periodo di vacanza. La loro testimonianza “è piena di soddisfazione e orgoglio perché, ci confidano che in questi ultimi anni hanno trovato novità migliorative riferite soprattutto alla qualità di vita, alla pulizia delle strade, alla efficienza del trasporto pubblico”. Un cambiamento frutto di una maggiore attenzione dell’amministrazione verso la città e soprattutto verso i cittadini.
Ovviamente questa testimonianza rende particolarmente felice la presidente Carla Grillo la quale, “nel ringraziare la coppia, promette che trasferirà al sindaco queste considerazioni”. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, Carla Grillo ci tiene a precisare che, “uno dei punti cardine di questa trasformazione di ATM, riguarda anche l’ottimizzazione delle linee e degli orari, studiati per garantire maggiore puntualità e frequenza, riducendo i tempi di attesa e migliorando la copertura del territorio. Questo permette ai cittadini di muoversi con maggiore facilità e affidabilità, rispondendo alle esigenze di chi utilizza il trasporto pubblico per lavoro, studio o tempo libero”. Ancora, Carla Grillo ci dice che “la sicurezza è un altro aspetto fondamentale su cui ATM ha concentrato i propri sforzi. L’azienda ha investito nell’aggiornamento della flotta con mezzi moderni dotati di sistemi di sicurezza avanzati, oltre a implementare misure di controllo e monitoraggio per garantire viaggi tranquilli e protetti per tutti gli utenti”.
Tante le storie che abbiamo ascoltato in questi giorni, desideriamo trasferire, dopo una coppia anziana, quella di due giovani studenti; lei frequenta il polo universitario di Papardo mentre il fidanzato studia a Pavia. Nel suggerire alla presidente “di implementare il numero di corse per raggiungere, dalla zona sud, il polo universitario situato a nord della città, hanno anche apprezzato alcuni servizi messi a disposizione sugli autobus: la possibilità di caricare il cellulare grazie alle numerose prese Usb oltre al fatto che è possibile pagare il biglietto di viaggio con le carte di credito o il bancomat”.
Questo tipo di considerazioni, saranno prese nella debita considerazione da parte della Presidente Grillo la quale, “ha manifestato la sua soddisfazione per l’esperienza maturata in questi giorni, viaggiando sugli autobus, fianco a fianco con i cittadini che, a differenza di qualche anno fa, utilizzano il trasporto pubblico con costanza”.
Un’attenzione particolare, ha comunicato la presidente Grillo, “l’azienda l’ha valuta riservare ai giovanissimi, lanciando l’abbonamento “Summer Under 18”, valido dall’1 luglio al 30 settembre 2025, che potrà essere acquistato al prezzo agevolato di 35 euro”. Il servizio di trasporto pubblico erogato da ATM ha concluso la Grillo, “è diventato affidabile e molti ragazzi decidono di muoversi in bus anche per andare al mare e raggiungere i luoghi del divertimento”. L’abbonamento estivo per gli Under 18 potrà essere acquistato presso il Front-Office di via La Farina e tutti i box vendita di ATM (Annunziata, Cavallotti, ZIR).
Prima di congedarci però, un pensionato ha rivolto l’invito alla presidente Carla Grillo “di studiare la possibilità, così come fatto per i giovani, di pensare ad una forma di abbonamento agevolato per gli anziani”. Senza alcuna titubanza ma senza svelare anticipatamente le intenzioni della partecipata, la presidente “ha dichiarato che alla fine di settembre, sicuramente ci saranno delle novità interessanti che riguarderanno anche gli anziani”.
Presidente Carla Grillo, Buon Viaggio!