martedì, Luglio 22, 2025

Messina: In viaggio con ATM! Seconda tappa: sulla linea 33 da Boccetta a Villafranca Tirrena

atm 5 (18)

Comincia il nostro secondo viaggio sui mezzi di ATM per cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di un servizio pubblico che, in pochi anni, ha raggiunto livelli molto alti.

Sempre al nostro fianco la presidente Carla Grillo la quale, non disdegna confrontarsi con i viaggiatori per conoscere bisogni e esigenze di una utenza molto esigente ma, che al tempo stesso, non lesina rivolgere complimenti per l’efficienza del servizio offerto.

Alla fermata di Boccetta, saliamo sulla linea 33 che ci porterà, via autostrada, fino al comune di Villafranca Tirrena.

Questa nuova linea, ci comunica la presidente Grillo, “è frutto della Legge Regionale n. 3 del 2024 della Regione Siciliana, proposta dai consiglieri di Sud chiama Nord, riguardante il trasporto pubblico locale e, in particolare, si occupa del servizio di alcune linee di autobus che fanno capolinea a Ponte Gallo, estendendole al Comune di Villafranca Tirrena”. ATM, prosegue la Grillo, “ha colto questa occasione perché, aver aggiunto altre linee, rappresenta un significativo passo in avanti per la mobilità nella zona, facilitando gli spostamenti tra le due località e migliorando l’accessibilità per residenti e turisti”. La nuova linea, dice la presidente Carla Grillo, “offre collegamenti frequenti e diretti, riducendo i tempi di attesa e aumentando la comodità per gli utenti. Gli autobus sono dotati di moderni sistemi di sicurezza e comfort, garantendo un viaggio piacevole e sicuro”.

Cominciamo a sentire l’esperienza di qualche viaggiatore. Ogni giorno, migliaia di persone salgono e scendono dagli autobus delle nostre città, portando con sé storie, emozioni e vissuti che, messi insieme, tracciano un affresco vivido della società contemporanea. L’autobus, spesso considerato solo un mezzo di trasporto, si trasforma così in un microcosmo dove si intrecciano vite diverse, culture, speranze e difficoltà. E’ il caso di un cittadino srilankese, residente a Messina, che si muove con questo nuovo servizio di ATM, per raggiungere Villafranca sede della sua attività lavorativa.

Prima, ci confida, “impiegava più di un’ora circostanza che gli provocava particolare stress mentre ora, in poco più di venti minuti, viaggiando su pullman confortevoli, climatizzati, si presenta al lavoro più sereno”. Infine, ci tiene a sottolineare che “non ha avuto costi aggiuntivi in quando utilizza l’abbonamento a suo tempo sottoscritto”.

La Presidente Grillo mostra particolare emozione nell’ascoltare queste testimonianze e ci tiene a sottolineare che, “a bordo di un autobus si possono incontrare studenti che corrono verso la scuola, lavoratori stanchi dopo una lunga giornata, anziani che si spostano per le loro commissioni, migranti che cercano un futuro migliore. Ognuno con il proprio bagaglio di esperienze, sogni e sfide quotidiane”. In questo spazio condiviso, continua la Grillo, “le differenze sociali si mescolano: accanto a chi indossa abiti eleganti, si siedono persone con abiti consumati; accanto a chi parla al telefono con tono deciso, si trovano chi preferisce il silenzio o la lettura di un libro”.

Carla Grillo guardando negli occhi i diversi viaggiatori ritiene che “sugli autobus, le conversazioni, i gesti, gli sguardi raccontano molto più di quanto si possa immaginare. L’autobus diventa così un luogo di incontro e, a volte, di solidarietà spontanea”.

Proseguiamo fermandoci a scambiare qualche battuta con un pensionato che, “con un sorriso smagliante e soddisfatto, ci fa sapere che ha preso la linea 33 per andare a mare a Villafranca”. Un’occasione per rompere la monotonia, conoscere altre persone e quindi socializzare oltre a concedersi qualche ora di svago in maniera diversa. Il viaggio corre veloce, giunti a Divieto, sulla linea 33 sale il sindaco di Villafranca Tirrena Giuseppe Cavallaro, accompagnato dall’assessore al turismo spettacolo e programmazione Francesco Coiro.

Il sindaco Cavallaro “esprime grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di un trasporto pubblico efficiente per lo sviluppo economico e sociale di tutta la provincia”.

Questa nuova linea, prosegue Cavallaro, “non solo migliorerà la mobilità dei cittadini, ma contribuirà anche a ridurre il traffico e l’inquinamento, promuovendo un uso più sostenibile dei mezzi di trasporto”.

ATM, dichiara la presidente Carla Grillo, “ha lavorato a stretto contatto con le amministrazioni locali, proprio per progettare un servizio che risponda alle esigenze della comunità”. Prima di congedarsi, il sindaco Giuseppe Cavallaro e l’assessore Francesco Coiro ci comunicano che “è stato siglato un importante accordo il comune Villafranca Tirrena e l’ATM Messina per l’installazione di una biglietteria automatica nei pressi del capolinea della linea 33”.  L’iniziativa mira a migliorare il servizio di trasporto, rendendo più semplice e veloce l’acquisto dei titoli di viaggio per i cittadini. La presidente di ATM ha voluto evidenziare “come l’innovazione tecnologica possa contribuire a migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e a promuovere l’uso del trasporto pubblico, con benefici anche per l’ambiente”.

Risaliamo sulla linea 33 per fare ritorno a Messina, incrociamo altri viaggiatori. Il trasporto pubblico rappresenta una risorsa fondamentale non solo durante il giorno, ma anche nelle ore serali, quando molte persone soprattutto i più giovani, rientrano a casa dopo una serata trascorsa nei locali della movida.

A sottolineare l’importanza di questo servizio è una mamma di Villafranca Tirrena che ha voluto condividere la sua esperienza positiva. “Quando i miei figli escono la sera per andare nei locali con gli amici, sapere che possono contare su un trasporto pubblico sicuro e puntuale mi dà una grande tranquillità”. La signora prosegue dicendo che, “il trasporto pubblico, non solo facilita i loro spostamenti, ma mi permette anche di non preoccuparmi troppo per la loro sicurezza”.

Naturalmente la Presidente Carla Grillo, anch’essa mamma, non poteva che “condividere ad apprezzare la testimonianza della signora sottolineando come, un trasporto pubblico efficiente e accessibile anche di sera, non è solo un vantaggio per chi lo utilizza direttamente, ma un supporto prezioso per l’intera comunità”.

La nuova linea di autobus Messina-Villafranca Tirrena, rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto pubblico integrato e moderno, in grado di rispondere alle sfide della mobilità urbana contemporanea. Con questa iniziativa, ATM dimostra il proprio impegno nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nel promuovere un futuro più sostenibile per Messina e i suoi dintorni.

 

 

Facebook
WhatsApp
X