domenica, Luglio 20, 2025

Messina: finale dell’ITSF World Champions League dal 6 all’8 febbraio 2026

sport immagine (1)

Dal 6 all’8 febbraio 2026, Messina sarà la città ospitante dell’ITSF World Champions League, un evento di rilievo internazionale che vedrà la partecipazione di oltre 400 atleti olimpici e paralimpici provenienti da tutto il mondo.

La competizione, dedicata al calcio balilla, riunirà i migliori giocatori in una sfida all’ultimo punto, celebrando sia l’eccellenza sportiva che l’inclusività.

Alla presentazione dell’importantissima manifestazione internazionale hanno partecipato, il Sindaco Federico Basile, l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, il Presidente della Federazione Internazionale Table Soccer (ITSF) Farid Lounas, il Presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB) e secondo Vicepresidente ITSF Francesco Bonanno, e Alfredo Finanze, Presidente Mediterranea Eventi ASD, società alle quale è stata affidata l’organizzazione dell’appuntamento.

L’evento ha sottolineato il sindaco Federico Basile, “rappresenta un’importante occasione per Messina, che si conferma così come un punto di riferimento per lo sport a livello globale, promuovendo valori di integrazione e rispetto infatti, la prima volta in assoluto, la World Champions League, approda in Italia e ha scelto Messina quale teatro dell’edizione 2026”. Durante le tre giornate di gara, ha proseguito Basile, “il pubblico potrà assistere a match avvincenti e a momenti di grande spettacolo, con la partecipazione di campioni di fama internazionale”. Messina, città dei grandi eventi, ha concluso il sindaco, protagonista di manifestazioni che consentono una crescita sociale, economica e culturale”.

La ITSF World Champions League è organizzata dalla International Table Soccer Federation (ITSF), l’ente che governa il calcio da tavolo a livello mondiale, e si svolge ogni anno in diverse città del mondo. L’edizione 2026 a Messina sarà particolarmente significativa per la presenza di atleti paralimpici, sottolineando l’impegno verso uno sport accessibile a tutti.

L’assessore Massimo Finocchiaro, con grande orgoglio, ha affermato che “l’amministrazione comunale sta lavorando per dimostrare che Messina è una città pronta ad affrontare le sfide internazionale grazie ad un lavoro sinergico portato avanti anche, con la collaborazione di tantissime Associazioni che operano sul territorio”. Per la World Champions League, ha sottolineato Finocchiaro, “un plauso particolare va rivolto al Comitato Italiano Paralimpico al cui vertice siede Francesco Giorgio”. Sarà l’impianto del PalaRescifina, ha proseguito l’assessore, “che ospiterà l’evento, a dimostrazione che Messina possiede impianti molto accoglienti a norma con le direttive internazionali”. Infine, Finocchiaro ha ringraziato “il Presidente Bonanno con il quale, si è avviato un rapporto di grande collaborazione, e il presidente Lounas che ha scelto la città di Messina per tenere un evento di tale portata riconoscendo alla città peloritana, grande vocazione sportiva e turistica”.

Il Presidente della ITSF Lounas all’inizio del suo intervento, “ha voluto rivolgere il suo ringraziamento particolare e quello dell’intera Federazione, all’amministrazione comunale e al sindaco Federico Basile in particolare, per aver fattivamente contribuito alla realizzazione della World Champions League 2026 che vedrà la partecipazione di oltre 400 atleti, tra i più forti al mondo per un evento che oltre lo sport, manderà un segnale di grande inclusione ed integrazione”.

Non è riuscito a mascherare la sua grande emozione il presidente il Presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB) Francesco Bonanno, il quale ha affermato che “la sua è una piccola federazione che lavora con grande entusiasmo ed impegno, profondendo grandi sforzi per ampliarsi e portare avanti il progetto importante dell’inclusione, obiettivo primario della Federazione stessa”.

È toccato al presidente di Mediterranea eventi Alfredo Finanze, chiedere gli interventi evidenziando che “i tre aspetti della manifestazione: sportivo, sociale e turistico, rappresentano il caposaldo di evento di portata internazionale”.

Messina si prepara quindi ad accogliere un evento di grande prestigio, che contribuirà a valorizzare il territorio e a diffondere la passione per uno sport dinamico e coinvolgente, capace di unire persone di diverse abilità e provenienze.

 

 

 

Facebook
WhatsApp
X