Sono in programma il 25 e il 27 luglio al sito paleontologico di Acquedolci e al Villaggio preistorico di Milazzo le prime uscite della III° edizione de “Il Sorriso degli Dei”, la rassegna organizzata dal Parco Archeologico di Tindari, diretto dall’architetto Giuseppe Natoli, per la direzione artistica di Anna Ricciardi, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Assessorato Regionale al Turismo.
In cartellone più di venticinque eventi dislocati su dodici siti, tra prosa, lirica, spettacoli itineranti, concerti, mostre e incontri culturali, un programma allestito sia grazie alla collaborazione dei comuni di Milazzo, Terme Vigliatore, Tripi, Patti, Gioiosa Marea, Acquedolci, San Fratello, Tusa che al supporto di tante associazioni culturali e le Pro Loco. Fondamentale, inoltre, la partnership siglata anche quest’anno con il Corico Lirico Siciliano, che curerà la sezione dedicata al Festival Lirico dei Teatri di Pietra e con l’Associazione Teatri Storici di Sicilia, a cui è stata affidata la sezione dedicata alla prosa.
Dopo le prime uscite a luglio, il 18 e il 21 agosto si terrà all’area archeologica di Tindari e nel sito di Halaesa Arconidea (Tusa) uno degli eventi di punta: Tyndaris Augustea, spettacolo teatrale itinerante prodotto dal Parco Archeologico e dalla Proloco di Patti. Tra i siti protagonisti della rassegna anche la Villa Romana di San Biagio di Terme Vigliatore, Abakainon di Tripi e Apollonia San Fratello. Tre gli appuntamenti con il Festival Lirico dei teatri di Pietra: Aida (26 luglio, teatro greco di Tindari), Galà Lirico Respirare il Mito (28 luglio, Agorà di Tusa), Love Morricone (9 agosto, teatro greco di Tindari).
Spazio anche a mostre e incontri culturali, nella sezione “Ingenium”, tra cui la cerimonia di donazione al Parco Archeologico di una collezione di acqueforti su Tindari del pittore Jean Pierre Huël (1735-1813), di proprietà dell’avvocato Giovanni Crisostomo Sciacca della Scala, mentre alla biblioteca Villa Pisani di Patti Marina sarà visitabile fino al 20 settembre una mostra sui pionieri della Storia Patria di Patti e Tindari (in esposizione anche una inedita bolla papale di Clemente X sulla donazione alla Chiesa di Patti di alcune reliquie di martiri cristiani).