Il lungo viaggio di ABT Festival attraverso l’Italia è arrivato al capolinea: dopo aver toccato 14 comuni, partendo dalla Liguria il 20 giugno scorso, sarà domenica 20 luglio per la sua tappa conclusiva a San Marco D’Alunzio.
Sarà proprio il suggestivo borgo medievale situato sui monti Nebrodi a rappresentare infatti la Sicilia, unica tappa nell’isola del festival nato per promuovere “Appennino Bike Tour”, la ciclovia dell’Appennino che rappresenta oggi la più grande direttrice di mobilità sostenibile del Paese, con i suoi 3100 km di percorso suddivisi in 43 tappe che uniscono la dorsale appenninica.
“Siamo profondamente onorati che la tappa siciliana dell’ABT Festival si svolga proprio a San Marco d’Alunzio, consentendoci di rappresentare la nostra Isola in un evento di respiro nazionale che coniuga alla perfezione i valori in cui crediamo, ha ribadito il sindaco Filippo Miracula, che sono sostenibilità, promozione del territorio e valorizzazione delle identità locali. La nostra comunità accoglie con entusiasmo una forma di turismo lento, consapevole e rispettoso, come il cicloturismo, che consente di scoprire le bellezze del borgo e dei Nebrodi con uno sguardo attento alla natura e al patrimonio paesaggistico”.
San Marco d’Alunzio è conosciuto per il suo straordinario patrimonio storico e artistico e offre un panorama mozzafiato che spazia dal Mar Tirreno alle Isole Eolie. Le sue viuzze acciottolate, le chiese antiche e i resti del castello normanno raccontano secoli di storia, influenzati da greci, romani, bizantini e normanni. È un luogo ricco di fascino, dove cultura, natura e tradizione si fondono in un’esperienza autentica e suggestive.
“In questi anni il nostro Comune ha intrapreso un percorso ambizioso, ottenendo riconoscimenti importanti a livello regionale e nazionale, con l’obiettivo di affermarsi come modello di accoglienza autentica e rigenerazione locale. – spiega il primo cittadino – Stiamo lavorando con determinazione, anche in sinergia con i comuni limitrofi, per sviluppare un’offerta turistica integrata, che metta al centro la qualità dell’esperienza, il coinvolgimento delle comunità e la tutela dell’ambiente. Eventi come questo ci permettono di promuovere non solo i nostri paesaggi, ma anche le eccellenze della nostra tradizione gastronomica – dai maccheroni al tegamino al pane casereccio con l’olio dei nostri frantoi – espressione genuina della nostra cultura e identità”.
Il villaggio di ABT Festival, allestito nella piazza Padre Maestro – punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio – aprirà alle ore 16, con la consegna dei pettorali per la pedalata cicloturistica e l’area gioco – ciclismo per bambini.
Alle 16.30, via all’area talk e convegni. Alle 17.30, partirà la pedalata cicloturistica con guida alla scoperta del territorio. Durante il percorso, si visiterà Badia Grande con degustazione di pane casereccio e di olio locale.
Alle 19, il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, momento istituzionale più importante della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate e discusse il prossimo 21 novembre, assieme a quelle di tutti gli altri comuni visitati dal festival, alla Camera dei Deputati e al Senato.
Tanti gli ospiti previsti, tra cui i deputati regionali Bernadette Grosso e Pino Galluzzo: a fare gli onori di casa, il sindaco di San Marco D’Alunzio Filippo Miracula e il Direttore Generale di Vivi Appennino, nonché ideatore di ABT Festival, Enrico Della Torre. Alle 20, apertura dell’area food con prodotti tipici locali, come i maccheroni al tegamino, e degustazioni di vino della Cantina Terramadre.
Alle 20.30 la consueta nomina degli ambasciatori dell’Appennino, personaggi che si sono particolarmente distinti nella promozione del territorio; ma la serata non finisce qui, perchè alle 21 comincerà lo spettacolo musicale “I Qubo” che terminerà alle 23, con i saluti finali che chiuderanno la prima edizione nazionale di ABT Festival.