lunedì, Luglio 14, 2025

Milazzo: La stagione estiva della Teseo si apre con una doppia presentazione di libri

WhatsApp Image 2025-07-11 at 17.48.31

La stagione estiva degli eventi culturali dell’Associazione culturale Teseo di Milazzo si apre con due presentazioni a distanza di due giorni e in due location diverse. A Palazzo D’Amico domenica 20 luglio, nel ricordo della battaglia svoltasi proprio nella città mamertina e che vide la vittoria delle camicie rosse di Giuseppe Garibaldi sulle truppe borboniche, che presidiavano il Castello con a capo il generale Bosco, ebbene proprio in questa giornata viene presentato il libro di Massimo Sindoni Valsecchi: ”Il Garibaldino Virginio Valsecchi-da Badia Polesine a Barcellona Pozzo di Gotto con amore”. Si tratta di una raccolta di lettere di un capitano medico, appunto Virginio Valsecchi”, ed. Kimerik, che dal Veneto clandestinamente sbarcò in Sicilia per unirsi ai Mille di Giuseppe Garibaldi. Da questa storia ne nasce un’altra d’amore verso una ragazza barcellonese, Agostina D’Amico, nipote del Marchese Ferdinando D’Amico, noto cospiratore anti-borbonico. La scelta di presentare il libro a Palazzo D’Amico è stata voluta proprio per il richiamo storico alla famiglia dei marchese D’Amico, anche se collaterali a quella, a cui apparteneva Agostina.

Il libro sarà presentato da Attilio Andriolo, presidente della Teseo, che relazionerà sulla figura storica e sulla vita di Giuseppe Garibaldi.

Dopo due giorni, a Villa Vaccarino alle ore 19:00, si svolgerà un evento socio-scientifico. Infatti viene presentato il libro: ”Il Ruggito della Pecora Nera- COVID, Segreti e Bugie, per non dimenticare“, scritto a quattro mani dalla prof.ssa Maria Rita Gismondo e dal giornalista Claudio Minoliti, edizioni Byoblu.

“Non riuscirò a vedere l’Italia che ho continuato a sognare per una vita intera, con l’entusiasmo della vita giovanile, sebbene il corpo abbia raggiunto gli anni. E’ la più grande delusione della mia vita”: così apre la sua introduzione Maria Rita Gismondo e da queste parole si intuisce il messaggio che il libro vuole mandare a tutti gli italiani, che ancora non si spiegano gli avvenimenti di quegli anni. Oltre agli autori saranno presenti il dott.Attilio Andriolo, in questo caso nella doppia veste di moderatore e medico che in quegli anni sposo’ le tesi anti COVID, ma saranno presenti anche il dott.Lorenzo Mondello, che fu colui che propose la cosiddetta terapia “Tre M” per la cura dei pazienti con risultati di guarigione del 98% e infine il dottor Giuseppe Ruggeri, che scrisse un libro sulla pandemia, presentato in pieno periodo di isolamento dalla Teseo.

L’evento si preannuncia quindi come un momento di grande interesse per i cittadini, una vetrina importante per le presenze, a cominciare dalla prof.ssa Gismondo, una scienziata riconosciuta dal mondo scientifico internazionale, ospite numerose volte dei talk-show televisivi a cominciare di quello di Bruno Vespa, e finendo a Claudio Minoliti , giornalista di numerosi programmi Mediaset e altri canali televisivi di portata nazionale, autore di recente del libro su Puskas, presentato proprio a Villa Vaccarino l’anno scorso dalla Teseo.

Si preannuncia quindi una serata importante con personaggi di notevole spessore scientifico e giornalistico.

Facebook
WhatsApp
X