Una startup siciliana tra le eccellenze mondiali della domotica intelligente, conquistando il palcoscenico dell’innovazione internazionale grazie a “Kenix”.
E’ un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da Antonio Vincenti, ingegnere originario di Palermo e fondatore della “Iesl srl” di Gioiosa Marea, selezionato tra i cinque finalisti mondiali al “Knx Startup Summit 2025”, l’evento più prestigioso nel settore dell’automazione degli edifici intelligenti.
Unico progetto italiano in gara, “Kenix” rappresenta un’eccellenza “made in Sicily” che porta il Sud Italia al centro dell’attenzione tecnologica globale. La sua candidatura non è un caso: Vincenti è attualmente primo italiano e tra i primi dieci al mondo nella classifica ufficiale stilata dalla “Knx Association”, l’ente internazionale che promuove lo standard omonimo per la smart home.
Kenix è un “copilota digitale” per chi lavora nell’impiantistica domotica, in grado di affiancare tecnici e installatori durante la configurazione di impianti intelligenti. Grazie all’intelligenza artificiale, fornisce risposte immediate, genera script su misura e semplifica operazioni complesse, riducendo tempi e margine di errore. Un’idea semplice ma potente, che risponde a un bisogno reale di centinaia di professionisti.
“Semplicità, rapidità e concretezza, ha spiegato l’ingegnere Vincenti, sono stati i nostri mantra”. E in effetti, l’assistente – oggi disponibile anche come app gratuita – è già stato adottato da numerosi system integrator italiani, confermandone la validità sul campo.
Dietro questo successo c’è una visione più ampia: quella di un Sud che non si limita a inseguire l’innovazione, ma la genera. “In Sicilia la domotica è cultura del progetto”, afferma Vincenti. E il suo percorso lo dimostra: da un piccolo ufficio affacciato sul Tirreno alla ribalta mondiale, con una tecnologia pensata per migliorare il lavoro quotidiano e, con esso, il modo in cui abitiamo gli spazi.
“Kenix” è molto più di un software: è la prova concreta che anche partendo dalla periferia si può costruire eccellenza. È il simbolo di una Sicilia che innova con competenza, passione e orgoglio. E che, oggi, sa parlare al mondo con voce propria.