domenica, Luglio 6, 2025

Milazzo: Presentato il progetto “SOROPTIMIST X IL MARE – NATURA, CULTURA, FUTURO SOSTENIBILE”

WhatsApp Image 2025-07-05 at 12.23.13

Presentato il 24 giugno 2025, dal Soroptimist Club Milazzo, nella sede dell’Area Marina Protetta di Milazzo il progetto nazionale “SOROPTIMIST X IL MARE – NATURA, CULTURA, FUTURO SOSTENIBILE”, in un importante incontro dal titolo “PROFESSIONI EMERGENTI TRA SCIENZE DEL MARE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO”.
L’evento patrocinato da Comune di Milazzo, Università degli studi di Messina, Stazione Zoologica Anton Dohrn Sicilia-Calabria, Area Marina Protetta Capo Milazzo, con il contributo di E20diVini, Cantine Colosi, Associazione Italiana Sommelier Sicilia-Delegazione Messina, si è svolto alle Casermette, un area di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica all’interno del parco terrestre dell’Area marina Protetta.

Presenti il Sindaco di Milazzo Dott. Giuseppe Midili, che ha portato il saluto dell’amministrazione e della città, il Sindaco di San Filippo del Mela Avv. Giovanni Pino il Console Onorario della Bulgaria dott. Giovanni De Luca ed una nutrita rappresentanza delle amministrazioni locali e delle istituzioni marittime, oltre al folto ed interessato pubblico, a dimostrazione della centralità e importanza del tema trattato.

I lavori sono stati introdotti dalla presidente del Soroptimist Club Milazzo, Dott.ssa Grazia Di Paola, che ha presentato il progetto SORPTIMISTXILMARE. Un progetto nazionale di rete i cui riferimenti principali sono rappresentati dagli obiettivi di sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico e la vita sottacqua, ai punti 13 e 14 del’Agenda ONU 2030, ed il 2021//30 decennio delle scienze del mare, dichiarato dall’UNESCO, per lo sviluppo sostenibile. Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e di sviluppare un forte e preciso movimento d’opinione e consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità dell’ecosistema mare, riconoscendone criticità, attrattive, potenzialità economiche e di sviluppo, oltre che di tutela non solo delle acque ma anche del territorio attraverso azioni tangibili, visibili e continuative nel tempo, in un rapporto sinergico e di collaborazione con le istituzioni, fondamentale per la costruzione di percorsi concreti e duraturi.
Ha coordinato e moderato la tavola rotonda la Prof.ssa Ivana Bonaccorsi, responsabile per il club del progetto SOROPTIMISTXILMARE, la quale ha illustrato le finalità dell’iniziativa e il suo inserimento nel più ampio programma nazionale promosso da Soroptimist International d’Italia, sottolineando quanto il tema mare, possa offrire in termini di opportunità scientifiche, tecnologiche e lavorative, oggi legate anche alla transizione digitale, con particolare attenzione alle prospettive al femminile, con l’incentivazione ad esempio degli studi in area stem (biologia marina), per favorire l’abbattimento dei pregiudizi di genere, che nel mondo del mare sono ancora presenti nella pesca, come nella marineria, e, per creare prospettive economiche e lavorative connesse al settore della ricerca in questo ambito. Dunque una riflessione sul tema delle nuove professionalita’ legate al mare e di come queste svolgano un ruolo strategico in termini di sostenibilita’ ambientale e di valorizzazione del territorio.
Ad intervenire l’Avv. Francesco Rizzo, recentemente nominato Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, che ha delineato le attività dell’Ente relativamente al porto di Milazzo, che occupa un ruolo strategico sia dal punto di vista commerciale che turistico, per essere sede di società armatoriali, di imprese di riparazioni navali, di aziende che operano nel settore industriale energetico e siderurgico di rilevanza internazionale, senza contare l’interesse diretto di molte imprese del territorio retrostante che traguardano i propri piani di sviluppo proprio grazie alla presenza del porto.

Una interazione costante tra mare e terra che rappresentano un unicum, aspetto ben definito dalla Prof.ssa Nancy Spanò – Biologa Marina e Direttrice del Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Università di Messina che ha sottolineato il ruolo fondamentale della formazione e della ricerca, che si muovono, oggi, in una visione innovativa nell’approccio al pianeta mare. La rapida evoluzione della tecnologia e l’utilizzo sempre piu’ diffuso dell’IA, influisce significativamente sull’affermazione di professioni emergenti con specifiche competenze e queste competenze devono e possono essere indirizzate alla conoscenza e salvaguradia del mare e di conseguenza, alla conoscenza, salvaguardia e promozione del territorio. Così la Dott.ssa Teresa Romeo – Dirigente di Ricerca e Direttrice delle sedi Sicilia e Calabria della Stazione Zoologica Anton Dohrn spiega come sia difficile riuscire ad avere a disposizione competenze specifiche in grado di interfacciarsi e utilizzare tecnologie sempre più sofisticate. Grazie al supporto dell’Università ed alla collaborazione con l’area marina protetta, la stazione zoologica, può in parte sostenere la propria attività di monitoraggio e riceerca nel mare di Milazzo. Preziosa l’attività dell’AMP che in questi anni grazie al presidente Dott. Giovanni Mangano supportato dal CDM, ha fatto si che fossero riqualificate le aree del promontorio milazzese e salvaguardati regolamentati e resi fruibili siti naturalistici unici come la piscina di Venere. E’ grazie al monitoraggio delle acque e dei fondali e ad una precisa regolamentazione delle attività di pesca e di marineria, sottolinea Giovanni Mangano, se oggi assistiamo ad un ripopolamento delle specie ittiche autoctone. Fondali ricchi di una florida biodiversità, in cui è possibile immergersi anche attraverso gli oculus della stanza del mare in una esperienza unica, affascinante e soprattutto ripetibile.
A conclusione dell’evento, con Francesco Italiano delegato AIS Messina, è stato ulteriormente sottolineato lo stretto legame tra il mare ed il territorio e come influenzi significativamente la viticultura. Attraverso una degustazione guidata dei vini prodotti dalle storiche Cantine Colosi, sono state rilevate ed evidenziate le caratteristiche dei vini marini, espressione autentica dei vitigni della costa milazzese e dell’isola di Salina, dove si produce, quello che si considera il vino del mare per eccellenza: la “Malvasia delle Lipari”.

Grande interesse da parte delle istituzioni e della cittadinanza, per l’iniziativa, per questo primo momento di approfondimento su alcuni degli aspetti inerenti l’universo del mare, cui faranno seguito azioni, attività ed iniziative tangibili, continue che coinvolgano la collettività che Soroptimist Milazzo, aderendo al progetto SOROPTIMISTXILMARE, si impegna a realizzare per contribuire allo sviluppo di una coscienza collettiva sulle criticità e le potenzialità economiche e culturali del mare.

Facebook
WhatsApp
X