C’è tanta attesa per la 13^ edizione del “Corteo storico di Federico II” organizzato dall’associazione Antiche Torri e patrocinato dal Comune di Santa Lucia del Mela.
Domenica dalle ore 18:00 costumi d’epoca, oggetti decorativi, balli e tanto divertimento animeranno il cuore della città con un evento che è diventato una pura attrazzione per il tantissimo pubblico che ogni anno assiste alla rappresentazione storica.
Da mesi fervono i preparativi per preparare nuovi vestiti, accessori, provare i balli sotto la guida attenta di Giusy De Pasquale.
Più di 40 bimbi, dai 4 mesi agli 11 anni, indosseranno i costumi medievali e interpreteranno i ruoli che gli sono stati assegnati dall’associazione, così vedremo sfilare per le vie di Santa Lucia del Mela cavalieri e dame, il fidato consigliere Pier delle Vigne, il vescovo Gregorio Mostaccio, i soldati a guardia dei sovrani e i crociati di ritorno dalla battaglia in Terra Santa.
A presentare l’evento sarà Donatella Manna, da anni voce ufficiale dell’associazione ANtiche Torri.
Il corteo Junior partirà dal chiostro del Sacro Cuore e saliranno fino in piazza Bando dove davanti al Palazzo Basile-Vasari troveranno il corteo senior imperiale, quindi gli adulti Federico di Svevia, la sua prima sposa Costanza d’Aragona, Pier Delle Vigne, il primo vescovo della Prelatura Nullius Gregorio Mostaccio e papa Onorio III che incoronò Federico a Roma nel 1220.
L’occhio dello spetattore, oltre al corteo e alle varie esibizioni, potrà ammirari i pezzi unici realizzati dalla vice presidente Caterina Germanà: la spada da cerimonia di Federico, i telai ricamati a mano con i blasoni nobiliarei, l’aquila sveva del Regno di Sicilia di Federico e i telai con gli stemmi nobiliari delle più importanti famiglie che vissero nell’antica Santa Lucia del Mela al tempo di Federico come Guarna, Pancaldo e Bonifazio.
I tamburi e i giochi medievali dell’associazione Antiche Torri, faranno da cornice all’evento.
Tra gli ospiti il poliedrico Zio Salvo con i suoi trampoli, per la prima volta a Santa Lucia del Mela Circo Ramingo in Giullar Ramingo, il coro della Lute di Milazzo che con le loro voci ci faranno immergere nell’atmosfera storica, ed infine Nilgun e le Scintille d’Oriente che si esibiranno con danze arabe per ricordare che Federico alla sua corte accoglieva tutte le culture; molto atteso il ballo di Antonella Laibrando, Caterina Germanà e Nunziatina Di Giovanni.
Anche se si tratta di un evento ricreativo l’intento principale dell’associazione è coinvolgere il maggior numero di bimbi in modo che possano scoprire, attraverso il gioco, la storia locale, infatti l’associazione provvede a dare in prestito i costumi in modo che tutti i bambini che ne hanno voglia possanno partecipare senza gravare sui bilanci delle famiglie.
La grande novità è il gruppo baby all’interno del corteo Junior con bimbe al di sotto dei 3 anni che saranno accompagnate dalle loro mamme o dai familiari.
Sarà un evento unico dove lo spettacolo si mescola con la storia per tarmandare tradizioni, usi, costumi di uno dei borghi più belli del territorio come Santa Lucia del Mela.