giovedì, Maggio 22, 2025

Barcellona Pozzo di Gotto: tanti momenti di riflessione per “@Lab_School. Azioni a contrasto e prevenzione dalle dipendenze” – Video

Screenshot
Screenshot

E’ stato un momento di forti riflessioni quello vissuto ieri da 1600 studenti della provincia di Messina al Teatro Mandanici di Barcelllona Pozzo di Gotto in occasione del progetto “@LAB_SCHOOL. AZIONI A CONTRASTO E PREVENZIONE DALLE DIPENDENZE” nato in co-progettazione con USR Sicilia e la Rete SHE School for Health in Europe Sicilia e finanziato dall’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana.

L’evento è stato organizzato dal Dirigente Scolastico Alessandro Greco dell’Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo e ha visto la partecipazione del Questore di Messina Annino Gargano, del Sostituto procuratore di Barcellona Pozzo di Gotto Luca Gorgone, del Provveditore agli studi di Messina Leon Zingales, del Dirigente del Commisariato di barcellona Pozzo di Gotto Carmelo Alioto e del Luogotenente Sezione operativa navale Guardia di Finanza Michelangelo Salvadore.

Toccante il racconto di Francesco Zavatteri ideatore de “la Casa di Giulio” che con occhi lucidi e voce tremolante ha parlato del figlio morto a causa delle droghe che pian piano lo hanno annullato.

A chiudere l’evento la performance teatrale “I ragazzi di Ballarò”, scritta e diretta da Alessandro Ienzi che ha affrontato una tematica giovanile oggi emergenziale ed esplora la tragedia di un ragazzo e di una ragazza che, nel corso di una notte, finiscono nel tunnel della dipendenza da sostanze stupefacenti.

Il regista Alessandro Ienzi
ScreeIl regista Alessandro Ienzi
Facebook
WhatsApp
X