martedì, Maggio 20, 2025

Città Metropolitana di Messina: progetto di recupero delle specificità culturali del territorio

Provincia Città Metropolitana Messina

Valorizzare le attività culturali, turistiche, produttive e delle tradizioni popolari della provincia di Messina, individuando nel consorzio Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia quale soggetto coordinatore. Così un decreto sindacale del sindaco metropolitano Federico Basile.

Si punta anche a redigere un progetto di valorizzazione delle aree interne sull’artigianato locale con l’obiettivo di recuperare e trasmettere i saperi artigianali tradizionali, promuovere il turismo esperienziale, incentivando la commercializzazione dei prodotti locali.

Queste le intenzioni della Città Metropolitana di Messina, che vuole promuovere il recupero delle specificità culturali del territorio, i prodotti dell’artigianato e dell’agricoltura, mappare e censire gli artigiani attivi, i mestieri tradizionali e i luoghi della cultura dei comuni. Palazzo dei Leoni ha già nella sua disponibilità luoghi della cultura e spazi promozionali in varie parti del territorio, tra i quali l’enoteca provinciale nelle sue articolazioni di San Placido Calonerò, Naso e Mirto ed il Villino Liberty di Barcellona Pozzo di Gotto.

In linea con tutto questo, nel marzo scorso, è stato pubblicato un avviso di manifestazione d’interesse rivolto a tutte le aziende dei settori dell’enogastronomia, artigianato locale e tradizioni popolari per coinvolgere le realtà produttive, coinvolgendo anche i 108 comuni metropolitani, per raccogliere informazioni sulla storia, luoghi d’interesse, feste religiose e  tradizioni culturali.

Il consorzio “Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia”, indicato quale coordinatore di questo progetto, è un organismo interamente partecipato dalla Città Metropolitana e dall’Università degli Studi di Messina.

In linea con questo intervento  nell’anno in corso è stato stipulato un protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana di Messina e il comune di Mirto ed altri con il comune di Naso ed il comune di Barcellona Pozzo di Gotto, per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, turistico ed enogastronomico del territorio. Risale invece al 2019 il protocollo di intesa con l’associazione culturale Oikos per il miglioramento della qualità dei servizi turistico culturali del territorio.

Facebook
WhatsApp
X