Ancora risultati importanti per il Comune di Torrenova, che permettono di centrare uno degli obiettivi principali del mandato dell’amministrazione torrenovese guidata da Salvatore Castrovinci, che, passo dopo passo, sta riempiendo il grosso paniere dei traguardi nell’edilizia scolastica. Con decreto 1093 del 30 aprile scorso il comune tirrenico ha ottenuto ben 590 mila euro per ampliare l’asilo nido di Via Benedetto Caputo.
Il progetto, infatti, risulta tra i 25 finanziati dall’assessorato Famiglia e Politiche Sociali, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021/2027. Il documento è stato notificato nelle scorse ore all’Ente, che ora potrà mandare in gara i lavori di ampliamento e completamento dell’immobile che ospita il nido comunale. La struttura torrenovese, da sempre fiore all’occhiello della comunità, sarà resa ancora più moderna e attraente, con particolare riferimento alla sezione lattanti. L’intervento, II° stralcio di un progetto più ampio, che ha visto una prima fase di consolidamento e ammodernamento della struttura preesistente completata nel 2015, prevede, infatti, la realizzazione ex novo di un corpo di fabbrica finalizzata all’ampliamento dei locali esistenti, adibiti ad asilo nido comunale per comprovate esigenze didattiche, mediante la realizzazione di una nuova area destinata ai lattanti.
La nuova struttura a due elevazioni fuori terra sarà completata con finiture e opere impiantistiche che consentiranno di realizzare un manufatto funzionalmente completo in ogni sua parte, nel rispetto di tutte le prescrizioni normative vigenti. Il nuovo fabbricato sarà opportunamente giuntato a quello già esistente, così da costituire, al completamento delle opere, un unico organismo funzionale.
Il nido comunale, continuerà poi, ad erogare alla comunità torrenovese, ma anche ai cittadini dell’hinterland che lavorano a Torrenova – che possono chiedere l’iscrizione dei propri figli – servizi di assistenza alla prima infanzia di elevata qualità, così come sinora avvenuto. “Un servizio da sempre rivolto alla famiglia, fondamento della comunità, che va inteso come un’opportunità imperdibile per lo sviluppo e la crescita di ogni singola intelligenza che si affaccia al grande e magico gioco della vita.” Commenta soddisfatta l’assessore alla Pubblica Istruzione e Asilo Nido Gabriella Sgro.