giovedì, Maggio 8, 2025

Sport, disabilità e inclusione. A Messina “Corpi in movimento, occhi sull’inclusione”

WhatsApp Image 2025-05-08 at 09.53.18 (1)

L’associazione studentesca Controcorrente e l’Università di Messina hanno organizzato, lunedì 5 maggio, al polo di Scienze Motorie Sport e Salute, un incontro importante per parlare di sport, disabilità e inclusione, “Corpi in movimento, occhi sull’inclusone. Vedere con il cuore”.

Il focus è stato prevalentemente sulle possibilità e i benefici che gli sport possono dare a persone ipovedenti o cieche, aprendo loro opportunità di scoperta.

Presenti tra i relatori all’evento docenti ed esperti, il delegato provinciale Cip Messina, Francesco Giorgio e alcuni atleti ipovedenti che hanno portato le loro testimonianze, tra cui Antonella Rigano, Domenico Paglini, Ettore Maria Molinè.

I vantaggi che si traggono dallo sport sono molti e variegati: miglioramento della salute, della forza, delle energie, dell’equilibrio; un ottimo esempio in questo caso è l’atletica leggera, ma con l’attività fisica si può andare oltre e lanciarsi anche in attività che non si credeva di poter provare. Lo sport può, infatti, regalare anche nuove emozioni e opportunità.

Esempio ne sono le immersioni subacquee che persone ipovedenti e cieche hanno potuto provare scoprendo, grazie al tatto eal supporto che viene dato loro dagli accompagnatori, la barriera corallina.

Anche sciare senza poter vedere la pista sembra impossibile, eppure grazie ad appositi accompagnatori è stato fatto anche questo. In tantissimi hanno potuto provare la brezza di scendere su piste innevate, qualcuno ha anche intrapreso una brillante carriera sportiva paraolimpica, così come per moltissime altre discipline.

Nulla è quindi impossibile se si cercano soluzioni adatte ai problemi da dover affrontare e questa è stata un’occasione per ribadirlo.

 

Dalila Grimaldi

Facebook
WhatsApp
X