Al via domani al Cineteatro comunale “Beniamino Joppolo” la 22° edizione della rassegna teatrale “Tindari Teatro Giovani”, nata nel 2002 per iniziativa del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – allora guidato del preside Pietro Gambino – del Comune di Patti e del Servizio turistico Regionale di Patti e Tindari.
La finalità di “Tindari Teatro Giovani” oltre che di offrire uno spazio alla creatività dei giovani che frequentano i laboratori teatrali delle scuole, è di fare rivivere i valori del teatro nella terra tindaritana, testimone di una classicità intrisa di una feconda pratica culturale che ancora oggi si ripropone sul territorio nella location del teatro greco del parco archeologico e nel cineteatro comunale.
Tindari TeatroGiovani nel 2006 fu inserita nel “Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico” della Regione Sicilia; il Ministero dell’Istruzione e del Merito la inserisce annualmente nella sezione concorsi per gli studenti.
Dalla 12° edizione nell’anno 2013, la rassegna “Tindari TeatroGiovani” viene intitolata al professore Rosario Parasiliti Collazzo, prematuramente scomparso nel giugno 2012. In particolare di lui si ricorda l’intensa attività svolta come referente, accanto agli studenti impegnati nel laboratorio teatrale del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti e in Tindari TeatroGiovani e la speciale capacità di comunicare con adulti e giovani.
La manifestazione si svolge in orario antimeridiano nel cineteatro comunale, fatta eccezione per la giornata conclusiva.
Le prime tre giornate della manifestazione sono dedicate alla sezione “Istituti comprensivi” in cui si esibiranno i cinque istituti partecipanti: l’Istituto “Paino” di Gravitelli, l’”Annarita Sidoti” di Gioiosa Marea, il “Lombardo Radice” di Patti, il “Santa Lucia” di Lipari e, da fuori provincia, il “Montessori-Alighieri” di Mola di Bari.
Dal 12 al 15 maggio si esibiscono gli studenti delle scuole superiori, provenienti da Istituti della provincia come il “Medi” di Barcellona, il “Maurolico” con la sezione “Galileo Galilei” di Spadafora, il “Merendino” di Capo d’Orlando, lo “Sciascia-Fermi” di Sant’ Agata e da fuori provincia come L’Istituto di Istruzione Superiore “Regina Elena” di Acireale, il Liceo “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina e il Liceo “Domenico Alberto Azuni” di Sassari.
L’ultima giornata – 16 maggio – si svolgerà al teatro greco di Tindari in orario pomeridiano. In quella sede la scuola vincitrice per la sezione “Istituti Superiori” si esibirà alle ore 15:00. A seguire ci saranno la premiazione per la stessa categoria e la rappresentazione fuori concorso del laboratorio teatrale del liceo ospitante, il “Vittorio Emanuele III” con il dramma “Fedra”, tratto dalla tragedia “Ippolito coronato” di Euripide, con testi originali di Stefano Molica.
La rappresentazione vincitrice della sezione Senior sarà inserita nel palinsesto estivo del Tindari Festival 2025 assieme allo spettacolo fuori concorso del Liceo ospitante.
Le due giurie, separate per le due categorie in concorso, sono presiedute da Peppino Bisagni per la sezione Junior e da Mario Incudine per la sezione Senior.