mercoledì, Aprile 30, 2025

Messina: Sicindustria Messina ha firmato la carta per le pari opportunità e l’Uguaglianza sul lavoro

aula immagine

Interessante iniziativa assunta da Sicindustria Messina che, firmando la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, si impegna a diffondere le politiche inclusive, valorizzando e rispettando le diversità contro ogni discriminazione o pregiudizio. Per l’occasione organizzato l’evento “Donne e Lavoro: un approccio intersezionale”.

L’aula Magna del Rettorato, è stata scelta proprio perché l’università è luogo deputato per diffondere cultura e formazione, fucina dove le giovani generazione acquisiscono quelle conoscenze indispensabili per essere i futuri funzionari dirigenti sia nella pubblica amministrazione che nelle aziende private.

Presenti il presidente di Sicindustria Messina Pietro Franza, la Rettrice Giovanna Spatari, il sindaco Federico Basile, il consigliere della Fondazione Sodalitas Luca Maria Recalcati. Siginificativa la partecipazione della Prefetta Cosima Di Stani. Moderatore dell’evento Tiziano Minuti, responsabile HR e comunicazione del gruppo Caronte & Tourist, sicuramente la prima azienda che ha applicato e condiviso le pari opportunità in un ambito, quello marittimo, da sempre esclusivo “patrimonio” del sesso maschile.

Presenti anche la founder DIMPACT, Advisor D&I per SPEED-FEM Maura Di Mauro, la vice presidente del CIRS Cinzia Frisina, la Diversity & Disability manager del Gruppo Caronte & Tourist Piera Calderone, l’HR Manger di Agrumaria Reggina Angela Chirico, la presidente del comitato d’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Messina Cettina Scaffidi.

La Rettrice Giovanna Spatari ha sottolineato che “moltissime donne inserite nell’ateneo messinese, ricoprono incarichi di grande responsabilità proprio perché si è cercato di diffondere le pari opportunità, combattere le discriminazioni e le disuguaglianze, avviando un percorso di grande attenzione si temi della parità di genere”.

Il sindaco Federico Basile ha ribadito “la volontà dell’Amministrazione comunale di dare sempre maggiore supporto alle attività e alle iniziative orientate a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo”. Testimonianza concreta, ha detto il sindaco, “la presenza nelle partecipate comunali della componente femminile”. Tra l’altro, ha concluso Federico Basile, “l’amministrazione comunale, dopo un percorso virtuoso e mirato, ha consegnato la certificazione della parità di genere, introdotta dal legislatore nazionale con la Legge n. 162 del 5 novembre 2021”.

Realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità e il riconoscimento di potenziale e competenze individuali, non rappresenta soltanto un atto di equità e coesione sociale, ma contribuisce anche alla competitività e al successo dell’impresa. Valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro contribuisce al successo e alla competitività delle imprese, riflettendone la capacità di rispondere alle trasformazioni della società e dei mercati.

Dal 2009 la Fondazione Sodalitas ha proposto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, senza tralasciare le altre forme di discriminazione; è partner di riferimento per le imprese che considerano la sostenibilità un fattore distintivo e la integrano nelle strategie di business.

Pietro Franza presidente si Sicindustria Messina, con grande consapevolezza “ha voluto affermare che obiettivo di tutte le aziende è quello di essere inclusivi e attenti al valore della diversità”. La firma della Carta, ha proseguito Franza, “si inserisce nel quadro del progetto europeo SPEDD-FEM, che Sicindustria condivide interamente in quanto, realizzare ambienti di lavoro più equi e sostenibili, è un obiettivo che tutti dovrebbero perseguire”.

Luca Maria Recalcati ha presentato la Fondazione Sodalitas e tutte le iniziative poste in essere, proprio per riaffermare che inclusività sono alla base di una società più aperta a combattere discriminazioni di genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale”.

Tiziano Minuti “ha illustrato il percorso portato avanti dal Gruppo Caronte e Tourist che, dal 2021 ha istituito la Commissione paritetica per le Pari Opportunità”. Diverse le iniziative, ha detto Minuti, “che hanno coinvolto tutto il personale con incontri e formazione utilizzando soprattutto un linguaggio inclusivo”.

La Carta fornisce indicazioni per adottare azioni concrete, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità.

La Carta per le Pari Opportunità (Italian Diversity Charter) rappresenta l’Italia all’interno della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro.

 

Facebook
WhatsApp
X