domenica, Giugno 16, 2024

Tindari – Patti: “Scommetti sul tuo futuro”, maratona della legalità al teatro greco

Locandina_evento

Una grande maratona della legalità quella in programma oggi mercoledì 22 maggio al teatro greco di Tindari, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Legalità, volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992.

L’evento si chiama “Scommetti sul tuo Futuro” ed è organizzato dall’associazione “Banca della Speranza” e dal Tribunale del Consumatore, enti presieduti da Nicola Calabria, in collaborazione con il Parco Archeologico di Tindari e con il supporto di enti e associazioni (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro; Comuni di Patti, Montagnareale e Montalbano Elicona; Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi; Proloco di Tindari; Parco museo Jalari; Centro studi Patti-Tindari; Sportello del Pensionato; Teatro Off; Demea).

Al centro dell’evento l’incontro, in programma alle 10.30, con l’ex procuratore antimafia Pietro Grasso e con l’artista siciliano Mario Incudine, che parleranno di mafia e legalità di fronte ad una platea di oltre mille studenti provenienti da diversi istituti scolastici della provincia di Messina.

Alle 12,30 il teatro greco farà da cornice alla premiazione dei lavori (testi, poesie, video) prodotti dagli studenti nell’ambito di uno specifico progetto scolastico sulla legalità.

All’istituto vincitore verrà assegnato un premio in denaro del valore simbolico di 1.000 euro, da investire nel potenziamento dei servizi scolastici. Il programma della giornata prevede una pausa pranzo alle 13.30 e la successiva visita degli studenti agli scavi archeologici e alla basilica della madonna di Tindari.

Le attività riprenderanno alle 17 con lo spettacolo “Anime”, scritto da Antonella Morreale e dedicato alla memoria di Graziella Campagna, del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Giuseppe Di Matteo e don Pino Puglisi.

Alle 18.20 si terrà l’esibizione della Corale dell’istituto comprensivo “Lombardo Radice” di Patti, reduce dalla vittoria del “Sanremo GEF”. Alle 21 chiuderà la manifestazione lo spettacolo teatrale “Barbablù” di Costanza Di Quattro, diretto da Moni Ovadia, con Mario Incudine e musiche di Antonio Vasta.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp